Helena Jeppesen-Spuhler lavora per Azione Quaresimale e sta partecipando al Sinodo mondiale di Roma. Riferisce sui risultati che spera di ottenere.
Appuntamento a Lugano per il Film Festival Diritti Umani
19.10.2023
I diritti umani, ancora calpestati in molti Paesi del mondo, sono i protagonisti a Lugano, al Cinema Corso e al Cinema Iride. Vi partecipa anche Azione Quaresim…
Servono più soldi per contrastare la fame
13.09.2023
Azione Quaresimale ha presentato una risposta al progetto di strategia della Confederazione 2025-2028 e chiede maggiori finanziamenti per il Sud globale.
Insieme a manifestare per la giustizia climatica
29.08.2023
Il 30 settembre, a Berna, avrà luogo una manifestazione nazionale per il clima. Azione Quaresimale parteciperà perché la crisi climatica minaccia le persone …
Anche una collaboratrice di Azione Quaresimale all’Assemblea sinodale
07.07.2023
Azione Quaresimale si rallegra che Helena Jeppesen-Spuhler sia stata designata per partecipare all’Assemblea sinodale perché così i laici e le persone più …
Un SÌ per più giustizia climatica!
18.06.2023
Il SÌ delle elettrici e degli elettori svizzeri alla legge sulla protezione del clima di questa domenica è un passo, necessario da tempo, verso una maggiore g…
Per un mondo più giusto, SÌ alla legge sul clima!
06.06.2023
Azione Quaresimale s’impegna per un mondo più giusto, un mondo senza fame e povertà. Ecco perché il 18 giugno diremo SÌ alla legge sulla protezione del cl…
Lugano e Val-de-Ruz diventano Fair Trade Town
12.05.2023
Il 13 e il 16 maggio, i comuni di Lugano e Val-de-Ruz riceveranno il riconoscimento Fair Trade Town. In qualità di membro fondatore dell'organizzazione mantell…
«Le nostre azioni fanno la differenza»
23.02.2023
La Campagna ecumenica 2023 è dedicata al diritto al cibo, alla produzione di cibo e alle nostre abitudini alimentari.
Campagna ecumenica 2023
19.02.2023
La Campagna ecumenica 2023 è dedicata al diritto al cibo, alla produzione di cibo e alle nostre abitudini alimentari.
Protezione del clima: ultima possibilità per rivendicare giustizia!
15.02.2023
Il 18 giugno il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi sulla legge sulla protezione del clima. Non chiudete gli occhi di fronte all’ingiustizia e votate …
Chi è contrario alla protezione del clima?
13.02.2023
L'esperto di energia e giustizia climatica di Azione Quaresimale spiega perché la Svizzera può fare un passo avanti verso la protezione del clima nel 2023.
Un giardino dove si coltivano i sogni
06.02.2023
Non solo nei progetti di Azione Quaresimale nel Sud del mondo si lavora con le food forest, anche in Ticino ne è stata creata una da poco presso le scuole elem…
Appuntamento a Lugano per il Film Festival Diritti Umani
10.10.2022
I diritti umani, ancora calpestati in molti paesi del mondo, sono i protagonisti a Lugano, al Cinema Corso e al Cinema Iride. Vi partecipa anche Azione Quaresim…
Le promesse vanno mantenute, signora consigliera federale!
25.08.2022
La Coalizione per multinazionali responsabili in cui Azione Quaresimale è membro attivo, ha lanciato una petizione con l’obiettivo di raccogliere, nell’arc…
La pace in un mondo di guerra
15.08.2022
Il 20 agosto 2022 la Rete Laudato Si’, di cui Azione Quaresimale fa parte, invita alla sua seconda Summer School presso la Montanina di Camperio, in Val di Bl…
I trucchi fiscali delle società minerarie
19.07.2022
Nell'Amazzonia brasiliana, la multinazionale Vale gestisce la più grande miniera di minerale di ferro del mondo. Ogni giorno, più di 10'000 vagoni trasportano…
Azione Quaresimale contribuisce alla sicurezza alimentare
02.06.2022
La pandemia di Covid-19, la giustizia climatica e la nuova denominazione con il nuovo marchio figurativo hanno segnato l'anno 2021 di Azione Quaresimale (già S…
È il momento di assumersi la responsabilità
18.04.2022
Con un appello politico alla Consigliera federale Sommaruga e un appello alla responsabilità personale, la Campagna ecumenica chiede giustizia climatica.
Diritti umani nella crisi climatica
14.04.2022
Più la crisi climatica dura e più si aggrava, più il danno per l'umanità diventa evidente. A soffrirne maggiormente sono le persone del Sud del mondo, che g…
Azione Quaresimale prevede conseguenze disastrose per i paesi in cui opera
29.03.2022
I prezzi degli alimenti aumentano rapidamente a causa del blocco della produzione agricola in Ucraina e Russia, con gravi conseguenze per la fame nel mondo.
La violenza non è mai la soluzione
21.03.2022
La guerra infuria in Europa da oltre due settimane. Le notizie di violenza e sofferenza nelle nostre vicinanze attirano la nostra attenzione.
La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è già esaurita
15.03.2022
Da oggi la Svizzera vive, in termini di giustizia climatica, a spese degli altri. La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è stata raggiunta.
6 marzo: fiaccolata per la pace e solidarietà internazionale
04.03.2022
Domenica 6 marzo alle ore 20h si terrà a Bellinzona una fiaccolata per il sostegno alla popolazione dell'Ucraina. Diamo un ulteriore segnale di pace e di conda…
Energia sprecata. Terra inondata
02.03.2022
La crisi climatica è grave. A soffrirne maggiormente sono le persone nel Sud globale, che vi contribuiscono di meno. Questo non è giusto. Mentre molte persone…
Azione Quaresimale e HEKS/EPER chiedono giustizia climatica
28.02.2022
In alcune regioni del mondo, la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici ha già raggiunto i suoi limiti. Azione Quaresimale e HEKS chiedono giustizia cl…
La pace è l’unica via
24.02.2022
Nei paesi in cui operiamo, molti dei nostri partner di progetto sono regolarmente confrontati con disordini e guerre. La violenza non è mai un'opzione ed è quindi importante rafforzare le …
Un progetto innovativo per lottare contro la fame
14.02.2022
Azione Quaresimale ha lanciato, in gennaio 2022, un nuovo progetto pluriennale per la promozione dei diritti umani nel sistema alimentare.
Importanti finanziamenti istituzionali per Azione Quaresimale
31.01.2022
Tre progetti di Azione Quaresimale hanno ricevuto quest’anno importanti finanziamenti istituzionali tramite il bando di concorso indetto dalla FOSIT.
Nuovi membri rafforzano Alliance Sud
24.01.2022
Azione Quaresimale si rallegra di rimanere membro di Alliance Sud, che inizia il 2022 con un nuovo direttore e due nuove organizzazioni membri.
Sacrificio Quaresimale ora si chiama Azione Quaresimale
04.01.2022
Dal 1° gennaio 2022 Sacrificio Quaresimale ha cambiato denominazione, chiamandosi ora Azione Quaresimale, e ha rivisto la sua veste grafica.
No all’UPOV e alla privatizzazione delle sementi
08.12.2021
Nove ONG chiedono leggi che promuovano, piuttosto che limitare, il libero scambio e il riutilizzo delle sementi.
Il mondo deve conoscere i lati oscuri dei progetti energetici
12.11.2021
Grazie a Azione Quaresimale le comunità indigene del Brasile, che subiscono espropriazioni e distruzione in Amazzonia, hanno avuto voce alla COP26.
COP26 – La Svizzera ha il dovere di agire
25.10.2021
Ai negoziati sul clima COP26 a Glasgow, la Svizzera deve assumersi le sue responsabilità, per la lotta globale contro il riscaldamento climatico.
60 anni di Azione Quaresimale – verso il cambiamento
10.09.2021
60 anni di Azione Quaresimale. Festeggiamenti con tavola rotonda e presentazione della nuova veste grafica.
Evento al ghiacciaio del Basòdino
23.08.2021
Domenica 12 settembre è prevista una commemorazione per la giustizia climatica ai piedi del ghiacciaio del Basòdino, nel canton Ticino.
Salvaguardia dei diritti umani
18.06.2021
Dieci anni dopo l'adozione delle Linee guida dell'ONU, in Svizzera si è fatto poco. Azione Quaresimale continua il suo impegno per i diritti umani.
Un lavoro efficace anche in tempi difficili
27.05.2021
I progetti di Azione Quaresimale assicurano che le persone abbiano accesso a cibo, semi o a meccanismi d'aiuto anche durante una pandemia globale.
Utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale dell’oro
04.05.2021
Un rapporto sulla contaminazione da mercurio nei cercatori d'oro in Burkina Faso è stato pubblicato da NADEL (Politecnico di Zurigo), in collaborazione con Azi…
14000 persone chiedono di rinunciare agli investimenti nei combustibili fossili
30.04.2021
La petizione alla BNS è stata consegnata mercoledì. La responsabilità della banca sul tema mutamento climatico sarà discussa anche oggi all'assemblea genera…
È tempo di prendere degli impegni vincolanti e di dire “Sì” alla legge sul CO2!
27.04.2021
A sei mesi dalla Conferenza sul clima COP26 a Glasgow, Azione Quaresimale prende posizione a favore di un "sì" alla legge sul C02.
La Banca Nazionale deve rinunciare agli investimenti nelle energie fossili
17.02.2021
La Campagna ecumenica 2021 promuove a giustizia climatica. Coloro che sono responsabili della crisi climatica devono assumerci maggiormente le loro responsabili…
Gli iniziativisti hanno presentato oggi i loro argomenti a Berna
02.11.2020
L’Iniziativa chiede un’ovvietà: multinazionali con sede in Svizzera devono rispettare i diritti umani e gli standard ambientali internazionali anche all’…
Oltre 200 persone hanno preso parte alla commemorazione per il ghiacciaio del Trient (VS)
06.09.2020
Nel corso di una commemorazione ai piedi del ghiacciaio del Trient, più di 200 persone oggi hanno commemorato i 500 ghiacciai già scomparsi in Svizzera. …
I produttori di batterie devono essere più trasparenti
02.09.2020
Le batterie sono il cuore della mobilità elettrica. Uno studio esamina per la prima volta come i principali produttori di batterie affrontano le questioni ambi…
La Svizzera deve armonizzare politica estera e impegni internazionali
27.08.2020
Le contadine e i contadini sono i primi a soffrire la fame e l'estrema povertà. La Svizzera deve impegnarsi maggiormente affinché questa situazione cambi.
L’allarme per il mondo è urgente
18.06.2020
L'enciclica di papa Francesco, a cinque anni dalla sua pubblicazione, non ha perso nulla della sua attualità. L'appello all'urgenza di un cambiamento del siste…
Botta e risposta con la Segreteria di Stato dell’economia
15.06.2020
2300 persone da 11 paesi hanno scritto alla Segreteria di Stato dell'economia sottolineando che le sementi debbano appartenere alle contadine e ai contadini. Ec…
Clima, diritti umani e donne impegnate
03.06.2020
Bilancio in pareggio e migliori condizioni di vita, meno fame e maggior rispetto dei diritti umani per 2,7 milioni di persone in ben 14 paesi. Tutte le cifre su…
Grazie di cuore don Sandro!
14.05.2020
Azione Quaresimale prende commiato da don Sandro Vitalini, suo primo segretario nella Svizzera italiana.
Imparare da una crisi per superarne un’altra
06.05.2020
Stefan Salzmann sullo Swiss Overshoot Day 2020: «Vogliamo fare qualcosa per mitigare le prossime crisi».
Svizzera: fare i propri acquisti con un pensiero solidale
27.04.2020
Acquistando prodotti provenienti dal commercio equo e solidale lei può offrire una prospettiva alle persone che si trovano all’inizio della catena di produzi…
Campagna ecumenica 2020: barlumi di speranza malgrado gli annullamenti e il calo delle offerte
13.04.2020
Comunicato stampa sulla fine della Campagna ecumenica di Azione Quaresimale, Pane per tutti ed Essere solidali.
Resti in salute!
07.04.2020
Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale si esprime sulla pandemia di coronavirus che in questo mondo globalizzato si sta diffondendo rapidamente in ogni angolo della terra. Cosa impare…
50’000 rose offerte a ospedali, case di cura e case per anziani
20.03.2020
Siccome la tradizionale Giornata delle rose è stata annullata, Azione Quaresimale e Pane per tutti hanno ideato un'azione alternativa: un gesto di solidarietà…
80’000 rose colte, si spera non invano
17.03.2020
A causa della situazione attuale la tradizionale vendita di rose a favore di progetti di Azione Quaresimale e Pane per tutti nei paesi del Sud non avrà luogo.
La schiettezza di papa Francesco sulla protezione dell’Amazzonia
12.02.2020
Alternando poesia e franchezza papa Francesco reagisce con la sua Esortazione apostolica al Sinodo per l'Amazzonia, sostenendo le popolazioni indigene che vi ab…
Insieme per un’agricoltura capace di seminare il nostro futuro
18.12.2019
La Campagna ecumenica 2020 mostra quanto siano importanti i semi prodotti localmente per nutrire l'umanità. Di più ...
Politica climatica: urgono obiettivi ambiziosi e rispettosi dei diritti umani
12.12.2019
La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 25), si sta avviando alla conclusione. Una volta di più sussiste il rischio concreto c…
Azione Quaresimale: impegno per gli obiettivi climatici e per i diritti umani
02.12.2019
Prende avvio oggi la Conferenza annuale dell'ONU sul clima. Azione Quaresimale intende dare voce alle comunità contadine, colpite dai mutamenti climatici.
Scandalo: miniera di Glencore avvelena bambini con metalli pesanti
25.11.2019
A Cerro de Pasco, in Perù, una miniera gigantesca di Glencore ha creato una voragine nel centro della città. Il suolo, l’acqua e l’aria sono fortemente in…
Bernd Nilles: «Non la fine, ma un nuovo inizio»
11.11.2019
"Questo Sinodo può aiutarci a rivedere il nostro stile di vita, la nostra economia e la nostra Chiesa. Non è la fine, ma un passo importante su nuove strade".
Il Consiglio degli Stati manca di carattere: rinviata la decisione sulla responsabilità delle multinazionali
26.09.2019
Oggi il Consiglio degli Stati si è arreso alla lobby delle multinazionali: la decisione sul controprogetto indiretto all'Iniziativa per le multinazionali respo…
Il ghiacciaio del Pizol è morto: commemorazione in alta montagna
22.09.2019
In Svizzera i ghiacciai scompaiono; in Laos aumentano i periodi di siccità e le inondazioni. Sono solo alcune delle conseguenze visibili del surriscaldameno gl…
Raffineria d’oro svizzera acquista oro di dubbia provenienza!
10.09.2019
L'oro prodotto in violazione dei diritti umani arriva in Svizzera: Azione Quaresimale chiede controlli approfonditi e l'obbligo di dovuta diligenza nelle relazi…
Azione Quaresimale promuove il cambiamento
06.06.2019
Nel 2018 Azione Quaresimale è riuscito a raggiungere oltre 2 milioni di persone in 14 paesi di Africa, America Latina e Asia attraverso i suoi progetti. Uno st…
Bellinzona diventa una Fair Trade Town
27.05.2019
La Capitale del Ticino lancia un segnale chiaro a sostegno di un commercio equo e solidale. Da sabato è il secondo comune ticinese ad aver ricevuto la distinzi…
Festival di permacultura a Lugano
16.05.2019
Dal 17 al 19 maggio 2019 si tiene presso il Centro Professionale Sociosanitario di via Ronchetto 14 a Lugano il 5° festival della Permacoltura, a cui per la pr…
Indirizziamo la Svizzera su una via attenta al clima
07.05.2019
Azione Quaresimale sostiene l'Iniziativa per i ghiacciai. Questa chiede che gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi (emissioni nette pari a zero entro il…
Azione Quaresimale non tollera abusi di potere, comprese le aggressioni sessuali
02.05.2019
Le aggressioni sessuali che scuotono la Chiesa cattolica e la nostra società non si conciliano con i nostri principi.
Un mondo migliore per tutti gli esseri umani
22.04.2019
L’attenzione della campagna ecumenica del 50esimo si è concentrata sui diritti delle donne come tributo al loro impegno esemplare a favore delle loro famigli…
50 anni di comune impegno per la giustizia e la solidarietà
13.04.2019
Le tre organizzazioni svizzere di cooperazione internazionale sabato 13 aprile hanno festeggiato sulla piazza della stazione di Berna i 50 anni di collaborazion…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019
Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Il lato oscuro della corsa al cobalto
13.03.2019
Ieri il Consiglio degli Stati ha respinto il controprogetto ma il nostro reportage dalla R. D. del Congo mostra inequivocabilmente quanto sia necessaria l'adozi…
Nuovo record: in Svizzera si consumano sempre più prodotti del commercio equo e solidale
07.11.2018
Le vendite di prodotti del commercio equo in Svizzera sono aumentate dell'11%. Con una spesa di 91 franchi pro capite di prodotti del commercio equo, si registr…
La scienza lo dimostra: agire subito può evitare il caos climatico
08.10.2018
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha presentato i fatti sull'obiettivo climatico vincolante a livello mondiale di un riscaldamento mas…
Imprese svizzere violano regolarmente i diritti umani
13.09.2018
La nostra analisi lo dimostra: quasi una volta al mese un'impresa svizzera attiva all'estero è implicata in casi di violazione dei diritti umani o di norme amb…
Votazione del 23 settembre: iniziative legate all’alimentazione
15.08.2018
Produrre e consumare in modo biologico, equo, stagionale e regionale: il 23 settembre abbiamo la possibilità di ancorare questi importanti principi nella Costi…
Le risorse della Terra sono già esaurite
31.07.2018
Il 1° agosto, oltre alla Festa nazionale svizzera, quest’anno celebriamo anche l’”Earth Overshoot Day”. Da domani l'umanità consumerà più risorse di…
Suor Nathalie davanti al Consiglio per i diritti umani a Ginevra
11.07.2018
Azione Quaresimale, Franciscans International e la Commissione Episcopale Jiustitia et Pax del Congo hanno chiesto al Consiglio per i diritti umani di mantenere…
Azione Quaresimale in visita dal papa
11.07.2018
Nel suo discorso ai partecipanti, papa Francesco ha sottolineato l’urgenza di prendersi cura e di proteggere in modo duraturo la nostra casa comune, il nostro…
Trasparenza dei costi presso Azione Quaresimale
08.03.2018
Numerosi donatori e donatrici hanno chiesto una delucidazione a Azione Quaresimale a seguito di un articolo a proposito dell’utilizzo dei fondi raccolti. Azio…
Messaggio del Consiglio federale sull’Iniziativa per multinazionali responsabili
18.09.2017
Dick Marty, co-presidente del comitato d'iniziativa, critica il fatto che il Consiglio federale continui a limitarsi a misure su base volontaria.
Azione Quaresimale, osare il cambiamento per promuovere la giustizia
08.06.2017
Resoconto annuale 2016: nonostante il contesto sempre più complesso e ricco di sfide, l’anno si è concluso positivamente.
Depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili
11.10.2016
Il 10 ottobre è stata depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili. Sono quasi 80 le organizzazioni della società civile ch la sostengono e condi…
Questo sito web fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive. Nessuno di questi dati può o sarà utilizzato per identificarti o contattarti. Per saperne di più