Nell'Amazzonia brasiliana, la multinazionale Vale gestisce la più grande miniera di minerale di ferro del mondo. Ogni giorno, più di 10'000 vagoni trasportano…
Salvaguardia dei diritti umani
18.06.2021
Dieci anni dopo l'adozione delle Linee guida dell'ONU, in Svizzera si è fatto poco. Azione Quaresimale continua il suo impegno per i diritti umani.
8 maggio: giornata mondiale del commercio equo
06.05.2021
Il nostro consumo influisce sul cambiamento climatico e su coloro che ne sono più colpiti, come i piccoli agricoltori. La giornata mondiale del commercio equo …
Utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale dell’oro
04.05.2021
Un rapporto sulla contaminazione da mercurio nei cercatori d'oro in Burkina Faso è stato pubblicato da NADEL (Politecnico di Zurigo), in collaborazione con Azi…
L’iniziativa non passa, ma l’impegno per i diritti di tutti continua
29.11.2020
Azione Quaresimale e Pane per tutti sono rammaricati del fatto che l’Iniziativa per multinazionali responsabili non abbia superato lo scoglio delle urne per i…
Un’opportunità per un’economia più giusta
17.11.2020
Abbiamo chiesto a suor Nathalie Kangaji, avvocata nella città mineraria di Kolwezi nella Repubblica Democratica del Congo, perché l'Iniziativa per multinazion…
“Il denaro viene utilizzato in modo efficace”: 5 domande a Bernd Nilles sull‘Iniziativa
02.11.2020
Come finanzia Azione Quaresimale l'Iniziativa per multinazionali responsabili. Bernd Nilles risponde alle domande più insistenti.
Glencore: affari pericolosi in uno Stato debole
20.10.2020
Il nostro nuovo rapporto mostra come è difficile ottenere giustizia. L'Iniziativa per multinazionali responsabili potrebbe cambiare le cose.
I produttori di batterie devono essere più trasparenti
02.09.2020
Le batterie sono il cuore della mobilità elettrica. Uno studio esamina per la prima volta come i principali produttori di batterie affrontano le questioni ambi…
Amazzonizzati!
30.07.2020
Il 27 luglio, le organizzazioni della Chiesa e della società civile in Brasile hanno lanciato una campagna per la popolazione dell'Amazzonia.
110 vescovi chiedono il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali
06.07.2020
Più di 110 vescovi di tutto il mondo hanno firmato una dichiarazione che chiede ai governi di obbligare le imprese a rispettare i diritti umani e gli standard …
L’allarme per il mondo è urgente
18.06.2020
L'enciclica di papa Francesco, a cinque anni dalla sua pubblicazione, non ha perso nulla della sua attualità. L'appello all'urgenza di un cambiamento del siste…
Brasile: l’ombra minacciosa della pandemia
29.05.2020
Il parlamento dello Stato federale del Mato Grosso vuole approvare una legge con una procedura accelerata che limita gravemente i diritti alla terra degli indig…
Approvato un controprogetto alibi che non avrà conseguenze
18.12.2019
Con la decisione odierna, la maggioranza del Consiglio degli Stati adotta un ruolo protettivo nei confronti delle grandi multinazionali senza scrupoli.
Scandalo: miniera di Glencore avvelena bambini con metalli pesanti
25.11.2019
A Cerro de Pasco, in Perù, una miniera gigantesca di Glencore ha creato una voragine nel centro della città. Il suolo, l’acqua e l’aria sono fortemente in…
Bernd Nilles: «Non la fine, ma un nuovo inizio»
11.11.2019
"Questo Sinodo può aiutarci a rivedere il nostro stile di vita, la nostra economia e la nostra Chiesa. Non è la fine, ma un passo importante su nuove strade".
Il Consiglio degli Stati manca di carattere: rinviata la decisione sulla responsabilità delle multinazionali
26.09.2019
Oggi il Consiglio degli Stati si è arreso alla lobby delle multinazionali: la decisione sul controprogetto indiretto all'Iniziativa per le multinazionali respo…
Raffineria d’oro svizzera acquista oro di dubbia provenienza!
10.09.2019
L'oro prodotto in violazione dei diritti umani arriva in Svizzera: Azione Quaresimale chiede controlli approfonditi e l'obbligo di dovuta diligenza nelle relazi…
Azione Quaresimale chiede giustizia per l’attivista uccisa in Brasile
09.04.2019
La nostra Campagna presenta i ritratti di "50 donne impegnate" che si adoperano per un mondo migliore. 50 testimonianze che vogliono rappresentare tutte le pers…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019
Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Il lato oscuro della corsa al cobalto
13.03.2019
Ieri il Consiglio degli Stati ha respinto il controprogetto ma il nostro reportage dalla R. D. del Congo mostra inequivocabilmente quanto sia necessaria l'adozi…
La lobby delle multinazionali vince al Consiglio degli Stati: compromesso naufragato
12.03.2019
Dopo 15 riunioni di commissione ripartite su un anno e mezzo, il Consiglio degli Stati ha deciso oggi con una piccola maggioranza di non entrare in materia su u…
Insieme con le donne impegnate nel mondo – Insieme per un mondo migliore
06.03.2019
La 50esima Campagna ecumenica, si concentra sui diritti delle donne. Essa vuole essere un tributo al loro impegno esemplare a favore delle loro famiglie e comun…
Diga crollata: un “assaggio” delle catastrofi future?
31.01.2019
La notizia di un nuovo cedimento di una diga in Brasile risveglia brutti ricordi. E il disastro è uno dei tanti possibili, sui quali la società civile continu…
Le condizioni di impiego nelle fabbriche cinesi di elettronica portano le persone che vi lavorano a suicidarsi
07.12.2018
Uno studio cofinanziato da noi lo conferma: le condizioni di lavoro nelle fabbriche cinesi di apparecchi elettronici aumentano il rischio di suicidio dei dipend…
Imprese svizzere violano regolarmente i diritti umani
13.09.2018
La nostra analisi lo dimostra: quasi una volta al mese un'impresa svizzera attiva all'estero è implicata in casi di violazione dei diritti umani o di norme amb…
Suor Nathalie davanti al Consiglio per i diritti umani a Ginevra
11.07.2018
Azione Quaresimale, Franciscans International e la Commissione Episcopale Jiustitia et Pax del Congo hanno chiesto al Consiglio per i diritti umani di mantenere…
Lavoro minorile: LafargeHolcim abbandona le sue vittime
08.05.2018
A due anni dallo scoppio dello scandalo in Uganda, LafargeHolcim e i suoi fornitori non si assumono le loro responsabilità. Ciò dimostra l'urgenza dell'Inizia…
A “Manno Film Mondo” proiettori puntati sulla Repubblica Democratica del Congo
23.02.2018
Un ricco programma attende gli spettatori: dalle pellicole in prima visione ticinese, alla tavola rotonda con ospiti d’eccezione fra cui Dick Marty, fino alla…
Da Apple a Huawei: i profitti prevalgono sul diritto del lavoro
21.11.2017
Diritti umani e ambiente sono rispettati nella produzione di smartphone e computer? Ecco quello che è utile sapere prima di procedere all'acquisto.
La Commissione riconosce la necessità di agire e vuole un controprogetto
14.11.2017
Un grosso successo per il nostro lavoro di lobby: la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati riconosce che le violazioni dei diritti umani…
Messaggio del Consiglio federale sull’Iniziativa per multinazionali responsabili
18.09.2017
Dick Marty, co-presidente del comitato d'iniziativa, critica il fatto che il Consiglio federale continui a limitarsi a misure su base volontaria.
Le miniere di bauxite in Brasile minacciano l’esistenza delle comunità Quilombo
12.09.2017
Le comunità Quilombo chiedono una moratoria sul rilascio di licenze per l'estrazione di bauxite, fino a quando i loro territori non saranno stati riconosciuti …
I gravi conflitti dimenticati dal mondo mettono in pericolo anche il lavoro di cooperazione allo sviluppo
10.05.2017
Nella Repubblica Democratica del Congo è in atto un violento conflitto armato. In due province Azione Quaresimale sostiene dei progetti che a causa degli scont…
Imprese e diritti umani: la politica dello struzzo
11.01.2017
Respingendo l’iniziativa per multinazionali responsabili, il Consiglio federale perde l’occasione di affrontare seriamente le importanti sfide nell’ambito…
Depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili
11.10.2016
Il 10 ottobre è stata depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili. Sono quasi 80 le organizzazioni della società civile ch la sostengono e condi…
Il benzolo uccide. Salt rifiuta il dialogo
27.09.2016
Losanna 26 settembre 2016 – Oltre 3‘800 mail come pure la visita di Azione Quaresimale e di Pane per tutti davanti alla sede principale di Salt a Renens (VD…
Le popolazioni native filippine possono contare su di un importante sostegno
28.06.2016
A Tampakan nel 2019 dovrebbe iniziare la sua attività una delle più grandi miniere di oro e rame al mondo. Le popolazioni native però si oppongono.
Oltre 140’000 firme per maggiore responsabilità delle multinazionali
18.04.2016
A un anno dal suo lancio, l’iniziativa per multinazionali responsabili ha raccolto il numero di firme necessario alla sua riuscita. Questo dimostra che sono n…
L’11% delle aziende svizzere ha una politica dei diritti umani
05.04.2016
Berna/Lucerna, 5 aprile 2016. – Solo l’11% delle più grandi aziende svizzere ha adeguato la politica aziendale alle Linee guida dell’ONU su Economia e di…