«Per quale mondo vogliamo essere responsabili?». È questa la domanda, più attuale che mai, che ci poniamo nell’ambito della Campagna ecumenica 2023. Dal 2015 la fame ha ripreso ad aumentare in molti Paesi del Sud globale. Inoltre, le crisi degli ultimi tre anni, che hanno colpito in modo particolare le persone più bisognose, hanno agito da acceleratore.
Azione Quaresimale si batte per un mondo più giusto, dove tutti abbiano cibo a sufficienza e i diritti umani siano rispettati. I metodi di coltivazione agroecologici rappresentano un passo avanti verso la sicurezza alimentare. Molte persone li stanno già adottando nell’ambito dei nostri progetti partner. Si tratta di tecniche basate sulle conoscenze tradizionali e che tengono conto della crisi climatica. L’agroecologia offre infatti soluzioni per svariate sfide. Ad esempio, l’utilizzo di sementi locali resistenti e in grado di crescere anche con poca acqua permette di garantire la sicurezza alimentare. Scopra di più in proposito nel nostro dossier a pagina 9. Impegniamoci insieme per il nostro mondo, perché ne abbiamo solo uno.
Bernd Nilles, direttore Azione Quaresimale
Quest’estate ci ha fatto capire una volta di più a quali sofferenze sono esposte le popolazioni nel Sud globale, colpite molto più duramente di noi da tempeste, siccità e caldo. Difficile immaginare che la crisi climatica possa peggiorare ulteriormente la situazione. È proprio per questo motivo che per noi è importante aiutare le persone impegnate nella realizzazione di progetti di prevenzione. Che si tratti di misure agroecologiche che permettono di adeguare l’agricoltura in maniera ottimale alle condizioni climatiche locali e alle esigenze delle persone, o dei vari gruppi di risparmio solidale che provvedono ad assicurare alle comunità l’approvvigionamento di denaro, sementi e servizi sanitari anche in situazioni di emergenza, questi progetti offrono alle popolazioni speranza e prospettive per il futuro.
In questa edizione di “Sguardi” troverà inoltre storie di persone con la voglia di migliorare qualcosa nella propria patria, un articolo su un’iniziativa ecologica che coinvolge adulti e bambini in Svizzera e uno sull’impegno del vescovo Alminaza nelle Filippine per rendere l’ambiente più pulito.
Augurandole buona lettura, la ringrazio sin d’ora per il suo sostegno al nostro lavoro.
Bernd Nilles, direttore Azione Quaresimale
Forse le stiamo chiedendo troppo in questo numero:
il suo abituale e gradito “Sguardi” appare in una nuova veste
e Sacrificio Quaresimale si chiama Azione Quaresimale.
Questo cambiamento è stato preceduto da molte discussioni,
consultazioni e bozze, per infine ricevere l’approvazione degli
organi decisionali, la benedizione dei vescovi e l’iscrizione
nella banca dati dei marchi e nel registro di commercio. Dopo
60 anni, collegheremo la nostra tradizione al futuro con un
nuovo nome e un nuovo marchio figurativo.
I nostri esperti delle questioni climatiche le danno una visione
delle opportunità offerte dalle energie rinnovabili nel Sud del
mondo e in Svizzera, mostrando inoltre cosa significa diventare
neutrali rispetto al clima e affermando, in maniera precisa,
quale quota di emissioni di CO2 spetta ancora alla Svizzera da
un punto di vista etico.
Quando sono stato alla Conferenza mondiale sul clima lo
scorso autunno, è emerso chiaramente che si stavano facendo
progressi nella protezione del clima, ma dal punto di vista dei
paesi coinvolti, questi progressi erano troppo lenti. Anche la
Svizzera aveva poche proposte concrete e vincolanti. Tutto
questo è rischioso, perché solo se tutti i paesi dell’ONU sono
pronti ad agire, la situazione può cambiare e, per fare questo,
il mondo ha bisogno di tutti noi. Insieme possiamo influenzare
la politica svizzera e permettere alle persone del Sud del
mondo di avere gli strumenti per adattarsi alle conseguenze
della crisi climatica.
Buona lettura e grazie per la sua fedeltà.
Cordialmente,
Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale
Click – Il giornalino cristiano

Click è il giornalino cristiano per bambine e bambini del secondo ciclo di scuola elementare. Con la sua mascotte Luis, l’asinello fotografo con il farfallino a pois, la pubblicazione si rivolge alle nuove generazioni promuovendo contenuti educativi e di utilità collettiva. Pur dando spazio alla presentazione dei problemi, Click privilegia le soluzioni e promuove la creatività e la fantasia. Click appare una volta l’anno, in primavera, e riprende il tema della Campagna quaresimale.
Qui sotto trova il numero di marzo 2020.
Inviandoci 6 francobolli da 1 franco e indicando l’indirizzo per l’invio le facciamo avere volentieri un esemplare cartaceo: Azione Quaresimale, cp 6350, 6901 Lugano