Il mondo è in ritardo nel raggiungimento degli SDGs. La Svizzera, in particolare, potrebbe contribuire molto di più, come dimostra il bilancio intermedio.
«L’approccio di Azione Quaresimale cambia la vita in meglio»
30.08.2023
Nell'intervista, Daria Lepori di Azione Quaresimale condivide le sue impressioni dalla Colombia e parla dell'importanza dell'agricoltura sostenibile nel Paese.
Il divieto di esportare il riso colpisce duramente le persone più povere
23.08.2023
L'India è il più grande esportatore di riso al mondo. Il divieto di esportazione minaccia la sicurezza alimentare nei Paesi in cui operiamo, come il Nepal.
L’agroecologia rafforza il diritto al cibo
24.07.2023
Agroecologia: uno studio di Azione Quaresimale mostra l’impatto degli approcci agroecologici sulla sicurezza alimentare in Sudafrica.
Denunciare le ingiustizie
12.07.2023
Justinne Akatshi Ndjadi è un'animatrice specializzata sul tema delle pari opportunità presso una nostra organizzazione partner. Ci parla dei cambiamenti in atto nella società congolese.
Raggiungere l’uguaglianza attraverso la lettura e la scrittura
30.06.2023
Georgette Alembe Ekandji ha frequentato un corso di alfabetizzazione nell'ambito di un progetto di Azione Quaresimale.
Riso, arachidi e solidarietà
20.06.2023
Madre di sette figli, Maman Danga Essambo ha fondato un gruppo di solidarietà insieme ad altre donne.
Azione Quaresimale contribuisce alla sicurezza alimentare
25.05.2023
Nel 2022, Azione Quaresimale ha raggiunto circa 2,5 milioni di persone in Asia, Africa e America Latina in 338 progetti. Ciò significa migliori condizioni di v…
Lugano e Val-de-Ruz diventano Fair Trade Town
12.05.2023
Il 13 e il 16 maggio, i comuni di Lugano e Val-de-Ruz riceveranno il riconoscimento Fair Trade Town. In qualità di membro fondatore dell'organizzazione mantell…
Noodles di zucca, un’idea promettente
11.05.2023
Nelle Filippine, le persone hanno sviluppato un'alternativa sana agli spaghetti istantanei che in più genera un reddito aggiuntivo.
Più diritti per le contadine e i contadini significa meno fame
17.04.2023
Oggi è un giorno speciale per contadine, contadini e i lavoratori agricoli. Il 17 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della resistenza contadina. S…
«Le nostre azioni fanno la differenza»
23.02.2023
La Campagna ecumenica 2023 è dedicata al diritto al cibo, alla produzione di cibo e alle nostre abitudini alimentari.
L’agroecologia è un’agricoltura adattata alle condizioni locali e rispettosa dell’ambiente. Nei Paesi di progetto di Azione Quaresimale questo approccio …
Frutta, verdura e rette scolastiche
22.02.2023
Nel campo di Phylis Mumbi Kamau, alberi da frutto e svariati ortaggi crescono gli uni accanto agli altri in perfetta armonia. Le piante si sostengono a vicenda …
Campagna ecumenica 2023
19.02.2023
La Campagna ecumenica 2023 è dedicata al diritto al cibo, alla produzione di cibo e alle nostre abitudini alimentari.
L’ONU chiede l’applicazione dei diritti delle contadine e dei contadini
20.12.2022
I diritti degli agricoltori devono essere tutelati. Perciò Azione Quaresimale sostiene la relativa Dichiarazione ONU per una maggiore giustizia.
I diritti delle contadine e dei contadini sono diritti umani
10.12.2022
Oggi è la Giornata internazionale dei diritti umani. I diritti umani sono la base della coesistenza pacifica su questo pianeta. Ciò include anche l'accesso a …
La pace in un mondo di guerra: temi, tesi, testimonianze
30.11.2022
Da non perdere per chi desidera riflettere sull'importanza della pace nella società, tra gli Stati e all'interno dei nostri cuori e sulla responsabilità che c…
Da due anni imperversa la siccità
30.11.2022
Mentre il mondo si riprende dal vertice delle Nazioni Unite sul clima di Sharm El-Sheikh, in Kenya, Loisa Maimpu passa la giornata alla ricerca di acqua e cibo …
Un passo significativo verso la giustizia climatica – ma le energie fossili rimangono
28.11.2022
Azione Quaresimale era presente alla Conferenza mondiale sul clima di Sharm-El-Sheikh. David Knecht, specialista di giustizia climatica ed energetica, è stato …
Produrre localmente per scongiurare la fame
16.10.2022
C'è poco di cui rallegrarsi in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione: oltre 800 milioni di persone sono colpite da fame e malnutrizione. Azione …
Appuntamento a Lugano per il Film Festival Diritti Umani
10.10.2022
I diritti umani, ancora calpestati in molti paesi del mondo, sono i protagonisti a Lugano, al Cinema Corso e al Cinema Iride. Vi partecipa anche Azione Quaresim…
Se in cielo sale una colonna di fumo, il pranzo è assicurato
03.10.2022
Quello delle “calebasse de solidarité” è un progetto di successo in Senegal che nasce da un’antica usanza del gruppo etnico dei Serer e si basa sui prin…
Interview with Lungisa Huna, co-director of the Rural Women’s Assembly
15.09.2022
Lungisa Huna is a representative of the Rural Women's Assembly (RWA), the largest network of women smallholders and women farm workers in Southern Africa. At th…
Scongiurare una crisi alimentare
14.07.2022
Le coordinatrici e i coordinatori dei paesi in cui Azione Quaresimale opera, descrivono le condizioni di vita della popolazione. Ecco un commento di Djibril Thi…
Concentrarsi sui propri punti di forza
12.07.2022
Le coordinatrici e i coordinatori dei paesi in cui Azione Quaresimale opera, descrivono le condizioni di vita della popolazione, nel contesto della guerra in Uc…
Prendere in mano il proprio destino
11.07.2022
Nella serie di testimonianze “Voci dal Sud”, le coordinatrici e i coordinatori dei paesi in cui Azione Quaresimale opera, descrivono le condizioni di vita d…
La Svizzera vive a spese del mondo
06.07.2022
Nel suo rapporto pubblicato oggi, la Piattaforma Agenda 2030 non vede la Svizzera sulla strada giusta verso un mondo sostenibile. Azione Quaresimale assieme a o…
Porre fine alla fame insieme
06.07.2022
Nella serie di testimonianze “Voci dal Sud”, le coordinatrici e i coordinatori dei paesi in cui Azione Quaresimale opera, descrivono le condizioni di vita d…
Azione Quaresimale contribuisce alla sicurezza alimentare
02.06.2022
La pandemia di Covid-19, la giustizia climatica e la nuova denominazione con il nuovo marchio figurativo hanno segnato l'anno 2021 di Azione Quaresimale (già S…
Sapone artigianale e aiuto al vicinato
04.05.2022
I responsabili di progetto visitano regolarmente i progetti sostenuti, per informarsi sullo stato dei lavori, ma soprattutto per concentrarsi sui gruppi benefic…
È il momento di assumersi la responsabilità
18.04.2022
Con un appello politico alla Consigliera federale Sommaruga e un appello alla responsabilità personale, la Campagna ecumenica chiede giustizia climatica.
Diritti umani nella crisi climatica
14.04.2022
Più la crisi climatica dura e più si aggrava, più il danno per l'umanità diventa evidente. A soffrirne maggiormente sono le persone del Sud del mondo, che g…
Dopo due anni Leon Jander, responsabile del programma Kenya di Azione Quaresimale, ha potuto nuovamente recarsi nel paese.
Prima muore la vita nell’acqua, poi subentra la fame
18.03.2022
Sostenga l'accesso all'acqua per le famiglie contadine. Azione Quaresimale sostiene le comunità indigene contro i progetti di costruzione di nuove dighe.
La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è già esaurita
15.03.2022
Da oggi la Svizzera vive, in termini di giustizia climatica, a spese degli altri. La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è stata raggiunta.
Benno Steffen, responsabile per il paese, ha potuto visitare nuovamente i progetti di Azione Quaresimale in Nepal dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia di C…
6 marzo: fiaccolata per la pace e solidarietà internazionale
04.03.2022
Domenica 6 marzo alle ore 20h si terrà a Bellinzona una fiaccolata per il sostegno alla popolazione dell'Ucraina. Diamo un ulteriore segnale di pace e di conda…
Energia sprecata. Terra inondata
02.03.2022
La crisi climatica è grave. A soffrirne maggiormente sono le persone nel Sud globale, che vi contribuiscono di meno. Questo non è giusto. Mentre molte persone…
Necessarie maggiori risorse per adattarsi al cambiamento climatico
28.02.2022
Il nuovo rapporto dell'ONU-IPCC sui cambiamenti climatici è allarmante. Un commento di Stefan Salzmann, esperto della politica climatica ed energetica.
Azione Quaresimale e HEKS/EPER chiedono giustizia climatica
28.02.2022
In alcune regioni del mondo, la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici ha già raggiunto i suoi limiti. Azione Quaresimale e HEKS chiedono giustizia cl…
Un progetto innovativo per lottare contro la fame
14.02.2022
Azione Quaresimale ha lanciato, in gennaio 2022, un nuovo progetto pluriennale per la promozione dei diritti umani nel sistema alimentare.
Villaggi devastati e strade inondate
10.02.2022
Domenica 6 febbraio 2022 il ciclone Batsirai ha raggiunto il Madagascar, abbattendosi su Mananjary: resoconto della nostra responsabile in loco.
Lunga chiusura delle scuole a causa del coronavirus
07.02.2022
Tobias Buser, responsabile per il programma nazionale in Madagascar, ha potuto recarsi per la prima volta sull’isola alla fine di dicembre 2021.
Sacrificio Quaresimale ora si chiama Azione Quaresimale
04.01.2022
Dal 1° gennaio 2022 Sacrificio Quaresimale ha cambiato denominazione, chiamandosi ora Azione Quaresimale, e ha rivisto la sua veste grafica.
Cibo e diritti umani
10.12.2021
Un commento di Claudia Fuhrer, responsabile Giustizia alimentare, diritto al cibo, Azione Quaresimale.
No all’UPOV e alla privatizzazione delle sementi
08.12.2021
Nove ONG chiedono leggi che promuovano, piuttosto che limitare, il libero scambio e il riutilizzo delle sementi.
Alle parole devono seguire i fatti
16.11.2021
Commento finale di Stefan Salzmann sulla conferenza sul clima COP26 a Glasgow.
14 ottobre 2021: riflettori puntati sul diritto alla terra.
04.10.2021
È un diritto di ogni essere umano poter accedere in ogni momento a una quantità sufficiente di cibo o agli strumenti necessari a procurarsela.
Gli interessi delle multinazionali invece del diritto al cibo
29.09.2021
Un commento sul Vertice ONU sui Sistemi Alimentari di Claudia Fuhrer, responsabile Giustizia alimentare, diritto al cibo, Azione Quaresimale.
Giustizia climatica: accelerare invece di rallentare! Per favore! Adesso!
02.09.2021
Il nuovo rapporto dell'ONU-IPCC sui cambiamenti climatici è allarmante. Un conmento di Stefan Salzmann, esperto della politica climatica ed energetica.
Evento al ghiacciaio del Basòdino
23.08.2021
Domenica 12 settembre è prevista una commemorazione per la giustizia climatica ai piedi del ghiacciaio del Basòdino, nel canton Ticino.
Un vero aiuto per famiglie e ambiente
28.06.2021
Questo video sul nostro progetto di focolari efficienti in Kenya ne mostra il successo: meno inquinamento e più qualità di vita.
Stato d’emergenza nel Sud del Madagascar
20.05.2021
Il bisogno alimentare in Madagascar è aumentato. La crisi climatica porta siccità, mancanza di raccolto, fame e molta sofferenza.
8 maggio: giornata mondiale del commercio equo
06.05.2021
Il nostro consumo influisce sul cambiamento climatico e su coloro che ne sono più colpiti, come i piccoli agricoltori. La giornata mondiale del commercio equo …
14000 persone chiedono di rinunciare agli investimenti nei combustibili fossili
30.04.2021
La petizione alla BNS è stata consegnata mercoledì. La responsabilità della banca sul tema mutamento climatico sarà discussa anche oggi all'assemblea genera…
È tempo di prendere degli impegni vincolanti e di dire “Sì” alla legge sul CO2!
27.04.2021
A sei mesi dalla Conferenza sul clima COP26 a Glasgow, Azione Quaresimale prende posizione a favore di un "sì" alla legge sul C02.
L’impegno per la giustizia climatica e la sicurezza alimentare continua
05.04.2021
La Campagna ecumenica 2021 ha suscitato molte reazioni in tutta la Svizzera, sia positive che negative. Il tema della giustizia climatica sarà anche centro del…
Un giorno di digiuno per riflettere e condividere
22.03.2021
Azione Quaresimale propone, nell’ambito della Campagna ecumenica, un giorno di digiuno comunitario venerdì 26 marzo 2021. Nel corso della giornata saranno of…
La Banca Nazionale deve rinunciare agli investimenti nelle energie fossili
17.02.2021
La Campagna ecumenica 2021 promuove a giustizia climatica. Coloro che sono responsabili della crisi climatica devono assumerci maggiormente le loro responsabili…
Assistenza coordinata e a lungo termine per la popolazione
14.02.2021
Uragani in Guatemala: l'aiuto svizzero arriva in tempi brevi a coloro che sono colpiti grazie all'organizzazione partner T'zuul Taq'a.
Guatemala : tripla catastrofe e nessuna prospettiva di ripresa
10.12.2020
Guatemala : la crisi legata al coronavirus, una politica che li disprezza e più recentemente, gli uragani Eta e Iota, le hanno portate sull'orlo dell'abisso
“Il denaro viene utilizzato in modo efficace”: 5 domande a Bernd Nilles sull‘Iniziativa
02.11.2020
Come finanzia Azione Quaresimale l'Iniziativa per multinazionali responsabili. Bernd Nilles risponde alle domande più insistenti.
I progetti di Azione Quaresimale nei tempi del coronavirus
21.10.2020
In alcuni Paesi, più continua la crisi legata al coronavirus, più le persone diventano dipendenti dall'aiuto esterno. E così la fame fa di nuovo la sua compa…
Oltre 200 persone hanno preso parte alla commemorazione per il ghiacciaio del Trient (VS)
06.09.2020
Nel corso di una commemorazione ai piedi del ghiacciaio del Trient, più di 200 persone oggi hanno commemorato i 500 ghiacciai già scomparsi in Svizzera. …
Kenya: 4000 contadine e contadini hanno mantenuto la loro autosufficienza nonostante il Covid-19
27.08.2020
Nonostante la pandemia, le persone coinvolte nei progetti di Azione Quaresimale hanno avuto di che mangiare grazie all'agroecologia.
La Svizzera deve armonizzare politica estera e impegni internazionali
27.08.2020
Le contadine e i contadini sono i primi a soffrire la fame e l'estrema povertà. La Svizzera deve impegnarsi maggiormente affinché questa situazione cambi.
Amazzonizzati!
30.07.2020
Il 27 luglio, le organizzazioni della Chiesa e della società civile in Brasile hanno lanciato una campagna per la popolazione dell'Amazzonia.
L’allarme per il mondo è urgente
18.06.2020
L'enciclica di papa Francesco, a cinque anni dalla sua pubblicazione, non ha perso nulla della sua attualità. L'appello all'urgenza di un cambiamento del siste…
Botta e risposta con la Segreteria di Stato dell’economia
15.06.2020
2300 persone da 11 paesi hanno scritto alla Segreteria di Stato dell'economia sottolineando che le sementi debbano appartenere alle contadine e ai contadini. Ec…
Haiti: l’informazione è prioritaria
22.05.2020
Cambiamento climatico e corruzione provocano molta sofferenza nel Paese. L'informazione sul coronavirus è insufficiente. Azione Quaresimale fornisce informazio…
Imparare da una crisi per superarne un’altra
06.05.2020
Stefan Salzmann sullo Swiss Overshoot Day 2020: «Vogliamo fare qualcosa per mitigare le prossime crisi».
Svizzera: fare i propri acquisti con un pensiero solidale
27.04.2020
Acquistando prodotti provenienti dal commercio equo e solidale lei può offrire una prospettiva alle persone che si trovano all’inizio della catena di produzi…
Guatemala: più del contagio si teme la fame
16.04.2020
Le coordinatrici di Azione Quaresimale prevedono gravi conseguenze per le popolazioni indigene da sempre discriminate.
Madagascar: una catastrofe dopo l’altra
14.04.2020
La popolazione sulla costa orientale non è stata risparmiata: dopo le inondazioni ora incombe la minaccia del coronavirus.
Campagna ecumenica 2020: barlumi di speranza malgrado gli annullamenti e il calo delle offerte
13.04.2020
Comunicato stampa sulla fine della Campagna ecumenica di Azione Quaresimale, Pane per tutti ed Essere solidali.
Resti in salute!
07.04.2020
Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale si esprime sulla pandemia di coronavirus che in questo mondo globalizzato si sta diffondendo rapidamente in ogni angolo della terra. Cosa impare…
La schiettezza di papa Francesco sulla protezione dell’Amazzonia
12.02.2020
Alternando poesia e franchezza papa Francesco reagisce con la sua Esortazione apostolica al Sinodo per l'Amazzonia, sostenendo le popolazioni indigene che vi ab…
Insieme per un’agricoltura capace di seminare il nostro futuro
18.12.2019
La Campagna ecumenica 2020 mostra quanto siano importanti i semi prodotti localmente per nutrire l'umanità. Di più ...
Politica climatica: urgono obiettivi ambiziosi e rispettosi dei diritti umani
12.12.2019
La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 25), si sta avviando alla conclusione. Una volta di più sussiste il rischio concreto c…
Azione Quaresimale: impegno per gli obiettivi climatici e per i diritti umani
02.12.2019
Prende avvio oggi la Conferenza annuale dell'ONU sul clima. Azione Quaresimale intende dare voce alle comunità contadine, colpite dai mutamenti climatici.
Bernd Nilles: «Non la fine, ma un nuovo inizio»
11.11.2019
"Questo Sinodo può aiutarci a rivedere il nostro stile di vita, la nostra economia e la nostra Chiesa. Non è la fine, ma un passo importante su nuove strade".
Volantino del clima: scientifico, indipendente e mobilitante
01.10.2019
Il clima sta cambiando molto rapidamente. Abbiamo bisogno di un Parlamento che renda possibile una Svizzera sostenibile.
Il Consiglio degli Stati manca di carattere: rinviata la decisione sulla responsabilità delle multinazionali
26.09.2019
Oggi il Consiglio degli Stati si è arreso alla lobby delle multinazionali: la decisione sul controprogetto indiretto all'Iniziativa per le multinazionali respo…
Il ghiacciaio del Pizol è morto: commemorazione in alta montagna
22.09.2019
In Svizzera i ghiacciai scompaiono; in Laos aumentano i periodi di siccità e le inondazioni. Sono solo alcune delle conseguenze visibili del surriscaldameno gl…
Raffineria d’oro svizzera acquista oro di dubbia provenienza!
10.09.2019
L'oro prodotto in violazione dei diritti umani arriva in Svizzera: Azione Quaresimale chiede controlli approfonditi e l'obbligo di dovuta diligenza nelle relazi…
Progetto di diga di sbarramento in Colombia riconosciuto come non conforme alla legge
26.08.2019
Il caso di El Quimbo dimostra che i progetti di energia rinnovabile sono una soluzione sostenibile solo se si tiene conto dei diritti umani oltre che dell'ambie…
«Los clamores de los pobres y de la Tierra nos interpelan»
22.07.2019
Un volume di recente pubblicazione testimonia la ricchezza del patrimonio di Medellín, una pietra miliare per la Chiesa in America Latina e nei Caraibi.
Azione Quaresimale promuove il cambiamento
06.06.2019
Nel 2018 Azione Quaresimale è riuscito a raggiungere oltre 2 milioni di persone in 14 paesi di Africa, America Latina e Asia attraverso i suoi progetti. Uno st…
Bellinzona diventa una Fair Trade Town
27.05.2019
La Capitale del Ticino lancia un segnale chiaro a sostegno di un commercio equo e solidale. Da sabato è il secondo comune ticinese ad aver ricevuto la distinzi…
Festival di permacultura a Lugano
16.05.2019
Dal 17 al 19 maggio 2019 si tiene presso il Centro Professionale Sociosanitario di via Ronchetto 14 a Lugano il 5° festival della Permacoltura, a cui per la pr…
Indirizziamo la Svizzera su una via attenta al clima
07.05.2019
Azione Quaresimale sostiene l'Iniziativa per i ghiacciai. Questa chiede che gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi (emissioni nette pari a zero entro il…
Un mondo migliore per tutti gli esseri umani
22.04.2019
L’attenzione della campagna ecumenica del 50esimo si è concentrata sui diritti delle donne come tributo al loro impegno esemplare a favore delle loro famigli…
50 anni di comune impegno per la giustizia e la solidarietà
13.04.2019
Le tre organizzazioni svizzere di cooperazione internazionale sabato 13 aprile hanno festeggiato sulla piazza della stazione di Berna i 50 anni di collaborazion…
Azione Quaresimale chiede giustizia per l’attivista uccisa in Brasile
09.04.2019
La nostra Campagna presenta i ritratti di "50 donne impegnate" che si adoperano per un mondo migliore. 50 testimonianze che vogliono rappresentare tutte le pers…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019
Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Il lato oscuro della corsa al cobalto
13.03.2019
Ieri il Consiglio degli Stati ha respinto il controprogetto ma il nostro reportage dalla R. D. del Congo mostra inequivocabilmente quanto sia necessaria l'adozi…
Diga crollata: un “assaggio” delle catastrofi future?
31.01.2019
La notizia di un nuovo cedimento di una diga in Brasile risveglia brutti ricordi. E il disastro è uno dei tanti possibili, sui quali la società civile continu…
Accordo di libero scambio con l’Indonesia: la Svizzera indebolisce i diritti delle famiglie contadine
17.12.2018
La Svizzera impone una rigorosa protezione delle varietà vegetali che limita i diritti delle contadine e dei contadini indonesiani e mette in pericolo la loro …
Giornata mondiale del suolo: la fertilità del suolo è fondamentale per mitigare i cambiamenti climatici
05.12.2018
Un suolo sano è fondamentale per il nostro benessere, la sicurezza alimentare mondiale e il funzionamento dell'ecosistema globale.
Azione Quaresimale e il calendario dell’Avvento che promuove la sostenibilità in Ticino
03.12.2018
Dietro a due porticine Azione Quaresimale ha preparato anche quest’anno una riflessione su altrettanti temi che ci stanno particolarmente a cuore.
Il governo sudafricano ha negato l’accesso al mercato a una nuova qualità di mais di Monsanto
29.11.2018
Si tratta di una vittoria per le contadine e i contadini: Secondo l’impresa dell’agroindustria che lo ha prodotto, questo mais produrrebbe raccolti più abb…
Nuovo record: in Svizzera si consumano sempre più prodotti del commercio equo e solidale
07.11.2018
Le vendite di prodotti del commercio equo in Svizzera sono aumentate dell'11%. Con una spesa di 91 franchi pro capite di prodotti del commercio equo, si registr…
La scienza lo dimostra: agire subito può evitare il caos climatico
08.10.2018
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha presentato i fatti sull'obiettivo climatico vincolante a livello mondiale di un riscaldamento mas…
Un giorno storico per la tutela dei diritti delle contadine e dei contadini
28.09.2018
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una dichiarazione a tutela dei diritti delle famiglie contadine e delle altre…
Azione Quaresimale si appella al Consiglio per i diritti umani dell’ONU
24.09.2018
Insieme ad altre 47 ONG, Azione Quaresimale ha scritto una lettera aperta al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, in cui richiama l'attenzione sul…
Dopo il NO alle due iniziative sull’alimentazione il nostro impegno continua
24.09.2018
Azione Quaresimale si rammarica per il rifiuto all’iniziativa Fair Food e a quella sulla sovranità alimentare. La popolazione ha perso l'opportunità di obbl…
Un super tifone si è abbattuto sulle Filippine
15.09.2018
Mangkhut, un super tifone, si è abbattuto sabato sull'isola di Luzon, nelle Filippine. Colpite anche le regioni in cui opera Azione Quaresimale.
Preservare un ecosistema fragile e migliorare la vita degli abitanti
06.09.2018
Haiti è conosciuta come l’isola senza alberi. Azione Quaresimale sostiene gli abitanti nel lavoro di riscoperta della tradizione agricola e nella sua valoriz…
Votazione del 23 settembre: iniziative legate all’alimentazione
15.08.2018
Produrre e consumare in modo biologico, equo, stagionale e regionale: il 23 settembre abbiamo la possibilità di ancorare questi importanti principi nella Costi…
Le risorse della Terra sono già esaurite
31.07.2018
Il 1° agosto, oltre alla Festa nazionale svizzera, quest’anno celebriamo anche l’”Earth Overshoot Day”. Da domani l'umanità consumerà più risorse di…
Azione Quaresimale in visita dal papa
11.07.2018
Nel suo discorso ai partecipanti, papa Francesco ha sottolineato l’urgenza di prendersi cura e di proteggere in modo duraturo la nostra casa comune, il nostro…
Guatemala: dopo l’eruzione vulcanica ogni cosa è stata sepolta da una spessa coltre di cenere
13.06.2018
A una settimana dall’eruzione del Volcàn de Fuego in Guatemala, si comincia a vedere l’entità dei danni. Anche i progetti di Azione Quaresimale in loco so…
Azione Quaresimale, orientato pienamente alla sostenibilità
29.05.2018
Resoconto annuale 2016: nonostante il contesto sempre più complesso e ricco di sfide, l’anno si è concluso positivamente.
Lavoro minorile: LafargeHolcim abbandona le sue vittime
08.05.2018
A due anni dallo scoppio dello scandalo in Uganda, LafargeHolcim e i suoi fornitori non si assumono le loro responsabilità. Ciò dimostra l'urgenza dell'Inizia…
Banca nazionale: basta investire nel petrolio, nel carbone e nel gas naturale!
24.04.2018
La Banca nazionale svizzera (BNS) incoraggia un aumento catastrofico della temperatura di 4-6 gradi. L’Alleanza clima invita la BNS a prendere finalmente sul …
Forum sociale mondiale: impegnarsi insieme per il cambiamento
12.03.2018
Domani prende avvio il Forum sociale Mondiale in Brasile. Vi partecipa anche una delegazione di Azione Quaresimale per contribuire a trovare soluzioni per un mo…
Rose per la Campagna ecumenica: reali e virtuali
07.03.2018
Sabato 10 marzo si svolgerà la tradizionale Giornata delle rose, durante la quale numerosi volontari venderanno rose per sostenere progetti di Pane per tutti, …
Le sfide globali richiedono un grande cambiamento
14.02.2018
Riscaldamento climatico, disuguaglianze sociali, tensioni politiche: la buona notizia è che esistono innumerevoli possibilità per impegnarsi nel costruire un …
Politica climatica: quando gli interessi valgono più degli argomenti
09.11.2017
Azione Quaresimale è presente alla Conferenza mondiale sul clima per dare voce alle persone le cui vite sono minacciate dai mutamenti climatici.
Le miniere di bauxite in Brasile minacciano l’esistenza delle comunità Quilombo
12.09.2017
Le comunità Quilombo chiedono una moratoria sul rilascio di licenze per l'estrazione di bauxite, fino a quando i loro territori non saranno stati riconosciuti …
Oltre 10’000 consumatrici e consumatori hanno detto no ai prodotti contenenti olio di palma
11.09.2017
Assieme a Pane per tutti invitiamo i grossi commercianti al dettaglio svizzeri a ridurre il numero di prodotti in vendita contenenti olio di palma.
Olio di palma = land grabbing (comunicato stampa)
29.08.2017
Per coltivare su vasta scala palme da olio sono violati i diritti umani e distrutte foreste. Non esiste olio di palma sostenibile.
In Nepal le acque si sono portate via le case e i raccolti della popolazione
24.08.2017
Le piogge incessanti hanno provocato l'esondazione di bacini d'acqua e fiumi. Migliaia di persone sono rimaste senza tetto e necessitano di aiuto urgente.
I cambiamenti climatici in un’immagine
17.08.2017
È possibile riuscire a rappresentare i cambiamenti climatici attraverso una singola immagine? Alcuni giovani hanno dato fondo alla loro creatività, partecipan…
Sentiamo ancora il grido della Terra e dei poveri?
21.06.2017
La crisi climatica ci obbliga ad un cambiamento radicale di rotta. Non è solo il nostro dovere, ma anche il nostro diritto. Un commento di Bernd Nilles.
I gravi conflitti dimenticati dal mondo mettono in pericolo anche il lavoro di cooperazione allo sviluppo
10.05.2017
Nella Repubblica Democratica del Congo è in atto un violento conflitto armato. In due province Azione Quaresimale sostiene dei progetti che a causa degli scont…
Impegno a tutto campo contro l’accaparramento delle terre
17.04.2017
La terra deve essere fonte di vita, non di profitto: il nostro appello ha suscitato interesse e ricevuto sostegno in tutta la Svizzera.
Inondazioni in Madagascar: case e raccolti di riso distrutti
13.03.2017
La violenza del tifone Eanwo ha lasciato decine di migliaia di famiglie senza un tetto. Nel nord della penisola Masoala, l'80 per cento dei raccolti di riso è …
Dietro alle piantagioni di palme da olio si nascondono anche banche svizzere
06.03.2017
Das Land wird von Unternehmen für Grossplantagen ausgebeutet. Diese Monokulturen gefährden die Ernährung von Bauernfamilien. In ihnen steckt auch Schweizer G…
Sì all’abbandono pianificato dell’energia nucleare
08.11.2016
Anche oeku Chiese e ambiente raccomanda di votare SÌ il prossimo 27 novembre all'iniziativa per un abbandono pianificato dell'energia nucleare. Ecco le motivaz…
Pensioni senza rischio – le casse pensioni devono disinvestire dalle energie fossili
03.11.2016
Le casse pensioni svizzere continuano a iniettare miliardi nell’industria del carbone, petrolio e gas. In contraddizione totale con l’accordo di Parigi sul …
Mancanza di sostegno ai più poveri nella lotta contro il cambiamento climatico
31.10.2016
La giustizia climatica è al centro della prima conferenza ONU dopo il vertice di Parigi. Si parlerà della promessa dei paesi industrializzati di aumentare i l…
Sostegno alle famiglie contadine e di pescatori a Haiti
25.10.2016
Sono passate due settimane dall'uragano "Matthew" che ha colpito Haiti. Pian piano si delinea un quadro di distruzione. Ora è tempo di aiutare a ricostruire.
Situazione drammatica a Haiti dopo il ciclone “Matthew”
11.10.2016
Fest steht: Die dramatische Situation der durch mehrere Katastrophen verheerten Insel wird durch den neusten Wirbelsturm nochmals verschlimmert.
Sì all’economia verde, positiva per i paesi in sviluppo
15.09.2016
In settembre si vota sull’iniziativa per un’economia verde. Alliance Sud dice sì. Ecco gli argomenti a favore dal punto di vista della politica di sviluppo…
L’11% delle aziende svizzere ha una politica dei diritti umani
05.04.2016
Berna/Lucerna, 5 aprile 2016. – Solo l’11% delle più grandi aziende svizzere ha adeguato la politica aziendale alle Linee guida dell’ONU su Economia e di…
Questo sito web fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive. Nessuno di questi dati può o sarà utilizzato per identificarti o contattarti. Per saperne di più