Il 30 settembre, a Berna, avrà luogo una manifestazione nazionale per il clima. Azione Quaresimale parteciperà perché la crisi climatica minaccia le persone …
Un SÌ per più giustizia climatica!
18.06.2023
Il SÌ delle elettrici e degli elettori svizzeri alla legge sulla protezione del clima di questa domenica è un passo, necessario da tempo, verso una maggiore g…
Per un mondo più giusto, SÌ alla legge sul clima!
06.06.2023
Azione Quaresimale s’impegna per un mondo più giusto, un mondo senza fame e povertà. Ecco perché il 18 giugno diremo SÌ alla legge sulla protezione del cl…
Protezione del clima: ultima possibilità per rivendicare giustizia!
15.02.2023
Il 18 giugno il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi sulla legge sulla protezione del clima. Non chiudete gli occhi di fronte all’ingiustizia e votate …
Chi è contrario alla protezione del clima?
13.02.2023
L'esperto di energia e giustizia climatica di Azione Quaresimale spiega perché la Svizzera può fare un passo avanti verso la protezione del clima nel 2023.
Un giardino dove si coltivano i sogni
06.02.2023
Non solo nei progetti di Azione Quaresimale nel Sud del mondo si lavora con le food forest, anche in Ticino ne è stata creata una da poco presso le scuole elem…
Da due anni imperversa la siccità
30.11.2022
Mentre il mondo si riprende dal vertice delle Nazioni Unite sul clima di Sharm El-Sheikh, in Kenya, Loisa Maimpu passa la giornata alla ricerca di acqua e cibo …
Un passo significativo verso la giustizia climatica – ma le energie fossili rimangono
28.11.2022
Azione Quaresimale era presente alla Conferenza mondiale sul clima di Sharm-El-Sheikh. David Knecht, specialista di giustizia climatica ed energetica, è stato …
Appuntamento a Lugano per il Film Festival Diritti Umani
10.10.2022
I diritti umani, ancora calpestati in molti paesi del mondo, sono i protagonisti a Lugano, al Cinema Corso e al Cinema Iride. Vi partecipa anche Azione Quaresim…
Azione Quaresimale contribuisce alla sicurezza alimentare
02.06.2022
La pandemia di Covid-19, la giustizia climatica e la nuova denominazione con il nuovo marchio figurativo hanno segnato l'anno 2021 di Azione Quaresimale (già S…
È il momento di assumersi la responsabilità
18.04.2022
Con un appello politico alla Consigliera federale Sommaruga e un appello alla responsabilità personale, la Campagna ecumenica chiede giustizia climatica.
Diritti umani nella crisi climatica
14.04.2022
Più la crisi climatica dura e più si aggrava, più il danno per l'umanità diventa evidente. A soffrirne maggiormente sono le persone del Sud del mondo, che g…
Dopo due anni Leon Jander, responsabile del programma Kenya di Azione Quaresimale, ha potuto nuovamente recarsi nel paese.
Prima muore la vita nell’acqua, poi subentra la fame
18.03.2022
Sostenga l'accesso all'acqua per le famiglie contadine. Azione Quaresimale sostiene le comunità indigene contro i progetti di costruzione di nuove dighe.
La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è già esaurita
15.03.2022
Da oggi la Svizzera vive, in termini di giustizia climatica, a spese degli altri. La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è stata raggiunta.
Energia sprecata. Terra inondata
02.03.2022
La crisi climatica è grave. A soffrirne maggiormente sono le persone nel Sud globale, che vi contribuiscono di meno. Questo non è giusto. Mentre molte persone…
Necessarie maggiori risorse per adattarsi al cambiamento climatico
28.02.2022
Il nuovo rapporto dell'ONU-IPCC sui cambiamenti climatici è allarmante. Un commento di Stefan Salzmann, esperto della politica climatica ed energetica.
Azione Quaresimale e HEKS/EPER chiedono giustizia climatica
28.02.2022
In alcune regioni del mondo, la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici ha già raggiunto i suoi limiti. Azione Quaresimale e HEKS chiedono giustizia cl…
Villaggi devastati e strade inondate
10.02.2022
Domenica 6 febbraio 2022 il ciclone Batsirai ha raggiunto il Madagascar, abbattendosi su Mananjary: resoconto della nostra responsabile in loco.
Alle parole devono seguire i fatti
16.11.2021
Commento finale di Stefan Salzmann sulla conferenza sul clima COP26 a Glasgow.
Il mondo deve conoscere i lati oscuri dei progetti energetici
12.11.2021
Grazie a Azione Quaresimale le comunità indigene del Brasile, che subiscono espropriazioni e distruzione in Amazzonia, hanno avuto voce alla COP26.
Sfide e opportunità delle energie rinnovabili per la popolazione indigena
08.11.2021
Energie rinnovabili e popolazione indigena. Tavola rotonda alla COP26 di Azione Quaresimale e delle sue organizzazioni partner di progetto.
COP26 – La Svizzera ha il dovere di agire
25.10.2021
Ai negoziati sul clima COP26 a Glasgow, la Svizzera deve assumersi le sue responsabilità, per la lotta globale contro il riscaldamento climatico.
Giustizia climatica: accelerare invece di rallentare! Per favore! Adesso!
02.09.2021
Il nuovo rapporto dell'ONU-IPCC sui cambiamenti climatici è allarmante. Un conmento di Stefan Salzmann, esperto della politica climatica ed energetica.
Evento al ghiacciaio del Basòdino
23.08.2021
Domenica 12 settembre è prevista una commemorazione per la giustizia climatica ai piedi del ghiacciaio del Basòdino, nel canton Ticino.
Un vero aiuto per famiglie e ambiente
28.06.2021
Questo video sul nostro progetto di focolari efficienti in Kenya ne mostra il successo: meno inquinamento e più qualità di vita.
Stato d’emergenza nel Sud del Madagascar
20.05.2021
Il bisogno alimentare in Madagascar è aumentato. La crisi climatica porta siccità, mancanza di raccolto, fame e molta sofferenza.
«La Chiesa non si lascerà zittire»
20.05.2021
Bernd Nilles spiega perché i finanziamenti per il clima e gli aiuti allo sviluppo sono due cose diverse, perché la società civile è più importante che mai …
8 maggio: giornata mondiale del commercio equo
06.05.2021
Il nostro consumo influisce sul cambiamento climatico e su coloro che ne sono più colpiti, come i piccoli agricoltori. La giornata mondiale del commercio equo …
14000 persone chiedono di rinunciare agli investimenti nei combustibili fossili
30.04.2021
La petizione alla BNS è stata consegnata mercoledì. La responsabilità della banca sul tema mutamento climatico sarà discussa anche oggi all'assemblea genera…
È tempo di prendere degli impegni vincolanti e di dire “Sì” alla legge sul CO2!
27.04.2021
A sei mesi dalla Conferenza sul clima COP26 a Glasgow, Azione Quaresimale prende posizione a favore di un "sì" alla legge sul C02.
L’impegno per la giustizia climatica e la sicurezza alimentare continua
05.04.2021
La Campagna ecumenica 2021 ha suscitato molte reazioni in tutta la Svizzera, sia positive che negative. Il tema della giustizia climatica sarà anche centro del…
Un giorno di digiuno per riflettere e condividere
22.03.2021
Azione Quaresimale propone, nell’ambito della Campagna ecumenica, un giorno di digiuno comunitario venerdì 26 marzo 2021. Nel corso della giornata saranno of…
La Banca Nazionale deve rinunciare agli investimenti nelle energie fossili
17.02.2021
La Campagna ecumenica 2021 promuove a giustizia climatica. Coloro che sono responsabili della crisi climatica devono assumerci maggiormente le loro responsabili…
Assistenza coordinata e a lungo termine per la popolazione
14.02.2021
Uragani in Guatemala: l'aiuto svizzero arriva in tempi brevi a coloro che sono colpiti grazie all'organizzazione partner T'zuul Taq'a.
Oltre 200 persone hanno preso parte alla commemorazione per il ghiacciaio del Trient (VS)
06.09.2020
Nel corso di una commemorazione ai piedi del ghiacciaio del Trient, più di 200 persone oggi hanno commemorato i 500 ghiacciai già scomparsi in Svizzera. …
Amazzonizzati!
30.07.2020
Il 27 luglio, le organizzazioni della Chiesa e della società civile in Brasile hanno lanciato una campagna per la popolazione dell'Amazzonia.
L’allarme per il mondo è urgente
18.06.2020
L'enciclica di papa Francesco, a cinque anni dalla sua pubblicazione, non ha perso nulla della sua attualità. L'appello all'urgenza di un cambiamento del siste…
Imparare da una crisi per superarne un’altra
06.05.2020
Stefan Salzmann sullo Swiss Overshoot Day 2020: «Vogliamo fare qualcosa per mitigare le prossime crisi».
Resti in salute!
07.04.2020
Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale si esprime sulla pandemia di coronavirus che in questo mondo globalizzato si sta diffondendo rapidamente in ogni angolo della terra. Cosa impare…
La schiettezza di papa Francesco sulla protezione dell’Amazzonia
12.02.2020
Alternando poesia e franchezza papa Francesco reagisce con la sua Esortazione apostolica al Sinodo per l'Amazzonia, sostenendo le popolazioni indigene che vi ab…
Politica climatica: urgono obiettivi ambiziosi e rispettosi dei diritti umani
12.12.2019
La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 25), si sta avviando alla conclusione. Una volta di più sussiste il rischio concreto c…
Azione Quaresimale: impegno per gli obiettivi climatici e per i diritti umani
02.12.2019
Prende avvio oggi la Conferenza annuale dell'ONU sul clima. Azione Quaresimale intende dare voce alle comunità contadine, colpite dai mutamenti climatici.
Bernd Nilles: «Non la fine, ma un nuovo inizio»
11.11.2019
"Questo Sinodo può aiutarci a rivedere il nostro stile di vita, la nostra economia e la nostra Chiesa. Non è la fine, ma un passo importante su nuove strade".
Volantino del clima: scientifico, indipendente e mobilitante
01.10.2019
Il clima sta cambiando molto rapidamente. Abbiamo bisogno di un Parlamento che renda possibile una Svizzera sostenibile.
Il ghiacciaio del Pizol è morto: commemorazione in alta montagna
22.09.2019
In Svizzera i ghiacciai scompaiono; in Laos aumentano i periodi di siccità e le inondazioni. Sono solo alcune delle conseguenze visibili del surriscaldameno gl…
Progetto di diga di sbarramento in Colombia riconosciuto come non conforme alla legge
26.08.2019
Il caso di El Quimbo dimostra che i progetti di energia rinnovabile sono una soluzione sostenibile solo se si tiene conto dei diritti umani oltre che dell'ambie…
«Los clamores de los pobres y de la Tierra nos interpelan»
22.07.2019
Un volume di recente pubblicazione testimonia la ricchezza del patrimonio di Medellín, una pietra miliare per la Chiesa in America Latina e nei Caraibi.
Festival di permacultura a Lugano
16.05.2019
Dal 17 al 19 maggio 2019 si tiene presso il Centro Professionale Sociosanitario di via Ronchetto 14 a Lugano il 5° festival della Permacoltura, a cui per la pr…
Indirizziamo la Svizzera su una via attenta al clima
07.05.2019
Azione Quaresimale sostiene l'Iniziativa per i ghiacciai. Questa chiede che gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi (emissioni nette pari a zero entro il…
Azione Quaresimale chiede giustizia per l’attivista uccisa in Brasile
09.04.2019
La nostra Campagna presenta i ritratti di "50 donne impegnate" che si adoperano per un mondo migliore. 50 testimonianze che vogliono rappresentare tutte le pers…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019
Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Giornata mondiale del suolo: la fertilità del suolo è fondamentale per mitigare i cambiamenti climatici
05.12.2018
Un suolo sano è fondamentale per il nostro benessere, la sicurezza alimentare mondiale e il funzionamento dell'ecosistema globale.
La scienza lo dimostra: agire subito può evitare il caos climatico
08.10.2018
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha presentato i fatti sull'obiettivo climatico vincolante a livello mondiale di un riscaldamento mas…
Un super tifone si è abbattuto sulle Filippine
15.09.2018
Mangkhut, un super tifone, si è abbattuto sabato sull'isola di Luzon, nelle Filippine. Colpite anche le regioni in cui opera Azione Quaresimale.
Preservare un ecosistema fragile e migliorare la vita degli abitanti
06.09.2018
Haiti è conosciuta come l’isola senza alberi. Azione Quaresimale sostiene gli abitanti nel lavoro di riscoperta della tradizione agricola e nella sua valoriz…
Le risorse della Terra sono già esaurite
31.07.2018
Il 1° agosto, oltre alla Festa nazionale svizzera, quest’anno celebriamo anche l’”Earth Overshoot Day”. Da domani l'umanità consumerà più risorse di…
Azione Quaresimale in visita dal papa
11.07.2018
Nel suo discorso ai partecipanti, papa Francesco ha sottolineato l’urgenza di prendersi cura e di proteggere in modo duraturo la nostra casa comune, il nostro…
Banca nazionale: basta investire nel petrolio, nel carbone e nel gas naturale!
24.04.2018
La Banca nazionale svizzera (BNS) incoraggia un aumento catastrofico della temperatura di 4-6 gradi. L’Alleanza clima invita la BNS a prendere finalmente sul …
Forum sociale mondiale: impegnarsi insieme per il cambiamento
12.03.2018
Domani prende avvio il Forum sociale Mondiale in Brasile. Vi partecipa anche una delegazione di Azione Quaresimale per contribuire a trovare soluzioni per un mo…
Politica climatica: quando gli interessi valgono più degli argomenti
09.11.2017
Azione Quaresimale è presente alla Conferenza mondiale sul clima per dare voce alle persone le cui vite sono minacciate dai mutamenti climatici.
Le miniere di bauxite in Brasile minacciano l’esistenza delle comunità Quilombo
12.09.2017
Le comunità Quilombo chiedono una moratoria sul rilascio di licenze per l'estrazione di bauxite, fino a quando i loro territori non saranno stati riconosciuti …
Olio di palma = land grabbing (comunicato stampa)
29.08.2017
Per coltivare su vasta scala palme da olio sono violati i diritti umani e distrutte foreste. Non esiste olio di palma sostenibile.
In Nepal le acque si sono portate via le case e i raccolti della popolazione
24.08.2017
Le piogge incessanti hanno provocato l'esondazione di bacini d'acqua e fiumi. Migliaia di persone sono rimaste senza tetto e necessitano di aiuto urgente.
I cambiamenti climatici in un’immagine
17.08.2017
È possibile riuscire a rappresentare i cambiamenti climatici attraverso una singola immagine? Alcuni giovani hanno dato fondo alla loro creatività, partecipan…
Sentiamo ancora il grido della Terra e dei poveri?
21.06.2017
La crisi climatica ci obbliga ad un cambiamento radicale di rotta. Non è solo il nostro dovere, ma anche il nostro diritto. Un commento di Bernd Nilles.
Inondazioni in Madagascar: case e raccolti di riso distrutti
13.03.2017
La violenza del tifone Eanwo ha lasciato decine di migliaia di famiglie senza un tetto. Nel nord della penisola Masoala, l'80 per cento dei raccolti di riso è …
Sì all’abbandono pianificato dell’energia nucleare
08.11.2016
Anche oeku Chiese e ambiente raccomanda di votare SÌ il prossimo 27 novembre all'iniziativa per un abbandono pianificato dell'energia nucleare. Ecco le motivaz…
Pensioni senza rischio – le casse pensioni devono disinvestire dalle energie fossili
03.11.2016
Le casse pensioni svizzere continuano a iniettare miliardi nell’industria del carbone, petrolio e gas. In contraddizione totale con l’accordo di Parigi sul …
Mancanza di sostegno ai più poveri nella lotta contro il cambiamento climatico
31.10.2016
La giustizia climatica è al centro della prima conferenza ONU dopo il vertice di Parigi. Si parlerà della promessa dei paesi industrializzati di aumentare i l…
Situazione drammatica a Haiti dopo il ciclone “Matthew”
11.10.2016
Fest steht: Die dramatische Situation der durch mehrere Katastrophen verheerten Insel wird durch den neusten Wirbelsturm nochmals verschlimmert.
Sì all’economia verde, positiva per i paesi in sviluppo
15.09.2016
In settembre si vota sull’iniziativa per un’economia verde. Alliance Sud dice sì. Ecco gli argomenti a favore dal punto di vista della politica di sviluppo…
Questo sito web fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive. Nessuno di questi dati può o sarà utilizzato per identificarti o contattarti. Per saperne di più