Novità
Giustizia alimentare
È il momento di assumersi la responsabilità
18.04.2022Con un appello politico alla Consigliera federale Sommaruga e un appello alla responsabilità personale, la Campagna ecumenica chiede giustizia climatica.
© Azione QuaresimaleUn focolare efficiente non serve solo a cucinare
06.04.2022Dopo due anni Leon Jander, responsabile del programma Kenya di Azione Quaresimale, ha potuto nuovamente recarsi nel paese.
Prima muore la vita nell’acqua, poi subentra la fame
18.03.2022Sostenga l'accesso all'acqua per le famiglie contadine. Azione Quaresimale sostiene le comunità indigene contro i progetti di costruzione di nuove dighe.
La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è già esaurita
15.03.2022Da oggi la Svizzera vive, in termini di giustizia climatica, a spese degli altri. La quota di emissioni di CO2 della Svizzera è stata raggiunta.
6 marzo: fiaccolata per la pace e solidarietà internazionale
04.03.2022Domenica 6 marzo alle ore 20h si terrà a Bellinzona una fiaccolata per il sostegno alla popolazione dell'Ucraina. Diamo un ulteriore segnale di pace e di conda…
Energia sprecata. Terra inondata
02.03.2022La crisi climatica è grave. A soffrirne maggiormente sono le persone nel Sud globale, che vi contribuiscono di meno. Questo non è giusto. Mentre molte persone…
Azione Quaresimale e HEKS/EPER chiedono giustizia climatica
28.02.2022In alcune regioni del mondo, la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici ha già raggiunto i suoi limiti. Azione Quaresimale e HEKS chiedono giustizia cl…
Un progetto innovativo per lottare contro la fame
14.02.2022Azione Quaresimale ha lanciato, in gennaio 2022, un nuovo progetto pluriennale per la promozione dei diritti umani nel sistema alimentare.
Villaggi devastati e strade inondate
10.02.2022Domenica 6 febbraio 2022 il ciclone Batsirai ha raggiunto il Madagascar, abbattendosi su Mananjary: resoconto della nostra responsabile in loco.
Lunga chiusura delle scuole a causa del coronavirus
07.02.2022Tobias Buser, responsabile per il programma nazionale in Madagascar, ha potuto recarsi per la prima volta sull’isola alla fine di dicembre 2021.
Cibo e diritti umani
10.12.2021Un commento di Claudia Fuhrer, responsabile Giustizia alimentare, diritto al cibo, Azione Quaresimale.
No all’UPOV e alla privatizzazione delle sementi
08.12.2021Nove ONG chiedono leggi che promuovano, piuttosto che limitare, il libero scambio e il riutilizzo delle sementi.
Gli interessi delle multinazionali invece del diritto al cibo
29.09.2021Un commento sul Vertice ONU sui Sistemi Alimentari di Claudia Fuhrer, responsabile Giustizia alimentare, diritto al cibo, Azione Quaresimale.
Stato d’emergenza nel Sud del Madagascar
20.05.2021Il bisogno alimentare in Madagascar è aumentato. La crisi climatica porta siccità, mancanza di raccolto, fame e molta sofferenza.
8 maggio: giornata mondiale del commercio equo
06.05.2021Il nostro consumo influisce sul cambiamento climatico e su coloro che ne sono più colpiti, come i piccoli agricoltori. La giornata mondiale del commercio equo …
L’impegno per la giustizia climatica e la sicurezza alimentare continua
05.04.2021La Campagna ecumenica 2021 ha suscitato molte reazioni in tutta la Svizzera, sia positive che negative. Il tema della giustizia climatica sarà anche centro del…
Guatemala : tripla catastrofe e nessuna prospettiva di ripresa
10.12.2020Guatemala : la crisi legata al coronavirus, una politica che li disprezza e più recentemente, gli uragani Eta e Iota, le hanno portate sull'orlo dell'abisso
“Il denaro viene utilizzato in modo efficace”: 5 domande a Bernd Nilles sull‘Iniziativa
02.11.2020Come finanzia Azione Quaresimale l'Iniziativa per multinazionali responsabili. Bernd Nilles risponde alle domande più insistenti.
La Svizzera deve armonizzare politica estera e impegni internazionali
27.08.2020Le contadine e i contadini sono i primi a soffrire la fame e l'estrema povertà. La Svizzera deve impegnarsi maggiormente affinché questa situazione cambi.
Botta e risposta con la Segreteria di Stato dell’economia
15.06.20202300 persone da 11 paesi hanno scritto alla Segreteria di Stato dell'economia sottolineando che le sementi debbano appartenere alle contadine e ai contadini. Ec…
Campagna ecumenica 2020: barlumi di speranza malgrado gli annullamenti e il calo delle offerte
13.04.2020Comunicato stampa sulla fine della Campagna ecumenica di Azione Quaresimale, Pane per tutti ed Essere solidali.
Resti in salute!
07.04.2020Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale si esprime sulla pandemia di coronavirus che in questo mondo globalizzato si sta diffondendo rapidamente in ogni angolo della terra. Cosa impare…
Insieme per un’agricoltura capace di seminare il nostro futuro
18.12.2019La Campagna ecumenica 2020 mostra quanto siano importanti i semi prodotti localmente per nutrire l'umanità. Di più ...
Accordo di libero scambio con l’Indonesia: la Svizzera indebolisce i diritti delle famiglie contadine
17.12.2018La Svizzera impone una rigorosa protezione delle varietà vegetali che limita i diritti delle contadine e dei contadini indonesiani e mette in pericolo la loro …
Il governo sudafricano ha negato l’accesso al mercato a una nuova qualità di mais di Monsanto
29.11.2018Si tratta di una vittoria per le contadine e i contadini: Secondo l’impresa dell’agroindustria che lo ha prodotto, questo mais produrrebbe raccolti più abb…
Un giorno storico per la tutela dei diritti delle contadine e dei contadini
28.09.2018Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una dichiarazione a tutela dei diritti delle famiglie contadine e delle altre…
Votazione del 23 settembre: iniziative legate all’alimentazione
15.08.2018Produrre e consumare in modo biologico, equo, stagionale e regionale: il 23 settembre abbiamo la possibilità di ancorare questi importanti principi nella Costi…
Impegno a tutto campo contro l’accaparramento delle terre
17.04.2017La terra deve essere fonte di vita, non di profitto: il nostro appello ha suscitato interesse e ricevuto sostegno in tutta la Svizzera.