Svizzera

Verso stili di vita sostenibili

In Svizzera, Azione Quaresimale promuove una dinamica del cambiamento che collega giustizia sociale e giustizia ecologica. Questo movimento s’ispira all’enciclica Laudato si’, che propone una sobrietà vissuta con libertà.

La promozione del cambiamento sociale, economico, politico e individuale è al centro della strategia di Azione Quaresimale. Secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, la responsabilità di questo cambiamento deve essere condivisa tra i paesi del Nord e del Sud del mondo. In Svizzera, Azione Quaresimale e le sue organizzazioni partner di progetto s’impegnano quindi a favore di stili di vita alternativi e contro le strutture politiche ingiuste. Sosteniamo il commercio equo e il cambiamento interno ed esterno.

Grazie all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), ad alcuni comuni e cantoni Azione Quaresimale, in collaborazione con Pane per tutti, propone le “Conversazioni sul clima”. Questo approccio che prende forma in sei serate ed è stato sviluppato in Inghilterra, aiuta chi vi partecipa ad adottare uno stile di vita a basse emissioni di gas a effetto serra e a ridurre la propria impronta ecologica.

Sostegno a organizzazioni della Chiesa cattolica

Nell’ambito del programma Svizzera, Azione Quaresimale sostiene dieci organizzazioni ecclesiastiche che si occupano di etica sociale, diritti umani, sostenibilità e solidarietà internazionale o di lavoro di informazione e sensibilizzazione.

Questi sono i nostri obiettivi annuali:

  • 200 persone riducono significativamente la loro impronta ecologica dopo aver partecipato alle Conversazioni sul clima;
  • bambine, bambini e giovani delle associazioni ecclesiali, chierichette e chierichetti sono sensibilizzati ai temi dell’ingiustizia globale e della solidarietà;
  • la rete delle organizzazioni svizzere partner di progetto di Azione Quaresimale s’impegna per la solidarietà internazionale e lo sviluppo sostenibile;
  • l’approccio ecologico è promosso nelle parrocchie e nelle istituzioni della Chiesa cattolica in Svizzera.

«Il suolo è fonte d'identità e di vita - per noi tutti»

25.07.2016

Avere della terra da coltivare è una questione fondamentale per l’esistenza delle famiglie contadine che sosteniamo con i nostri progetti. Le riflessioni del nostro direttore ad interim.

Protezione del clima: ultima possibilità per rivendicare giustizia!

15.02.2023

Il 18 giugno il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi sulla legge sulla protezione del clima. Non chiudete gli occhi di fronte all’ingiustizia e votate …

Chi è contrario alla protezione del clima?

13.02.2023

L'esperto di energia e giustizia climatica di Azione Quaresimale spiega perché la Svizzera può fare un passo avanti verso la protezione del clima nel 2023.

Esempio Burkina FasoSperanza di vitaMortalità infantileAlfabetizzazionePopolazione
56 anni10.2 %23.6 %17 Mio.
83 anni0.43 %99.6 %7.96 %
Esempio Burkina Faso
Speranza di vita56 anni83 anni
Mortalità infantile10.2 %0.43 %
Alfabetizzazione23.6 %99.6 %
Popolazione17 Mio.7.96 %

Responsabile Sensibilizzazione e Cooperazioni

Dorothée Thévenaz Gygax

+41 21 617 88 93
Mail

Tutti i

Documenti