Header Bild Placeholder

Repubblica Democratica del Congo

Judith Djemba Osoke coltiva arachidi in un campo comunitario per uso personale e per la vendita.

Fonte: Justin Makangara, Fairpicture

Mehr Icon

17.04.2025

Repubblica Democratica del Congo, Sicurezza alimentare

Rafforzare i diritti delle contadine e dei contadini permette di eliminare la fame

Il 17 aprile, ogni anno, rende omaggio alla resistenza delle famiglie contadine, il cui accesso alla terra, all’acqua e ai semi è fondamentale per nutrire il mondo. Questa giornata commemora il massacro di Eldorado do Carajás, avvenuto in Brasile nel 1996, quando 19 agricoltori furono uccisi mentre difendevano le proprie terre. È anche un’occasione per onorare le contadine e i contadini di tutto il mondo che, nonostante i numerosi ostacoli (interessi economici, corruzione o conflitti) continuano a lottare per la giustizia sociale e la dignità.

Autore

Anselma Künzle, responsabile advocacy

Condividi ora

Chi è La Via Campesina?

La Via Campesina (tradotto la via contadina) è un movimento internazionale che riunisce agricoltori, pescatori, lavoratrici e lavoratori stagionali, popolazioni indigene e persone senza terra. Nato nel 1993 in risposta alla crescente globalizzazione dei mercati agricoli, questo network promuove la sovranità alimentare e la tutela delle risorse naturali: terra, acqua, semi e foreste. Grazie a una forte mobilitazione, i membri di La Via Campesina hanno avuto un ruolo determinante nell’adozione, da parte dell’ONU nel 2018, della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Contadini e delle altre persone che lavorano nelle zone rurali (UNDROP). 

Il progetto RAISE: far valere i diritti delle contadine e dei contadini

RAISE è un progetto coordinato da Azione Quaresimale, in collaborazione con diverse organizzazioni internazionali. Insieme, ci impegniamo a rafforzare e tutelare i diritti delle contadine, dei contadini e delle lavoratrici e lavoratori agricoli. A livello internazionale, RAISE sollecita le Nazioni Unite, i governi e le autorità a rendere concreta l’attuazione della dichiarazione UNDROP. Sul campo, nei Paesi partner, supportiamo le comunità affinché conoscano e rivendichino i propri diritti, in particolare l’accesso alla terra, e adottino pratiche agricole agroecologiche.