“Un anno di follia”: questo è forse il modo migliore per descrivere il 2024, un anno segnato dalla caduta di diversi governi europei, dalla rielezione di Donald Trump e da importanti tagli agli aiuti allo sviluppo.
La sola Svizzera ha deciso di tagliare oltre 2 miliardi di franchi dalla sua cooperazione allo sviluppo con Africa, Asia e America Latina per il periodo 2025–2028. Di conseguenza, Azione Quaresimale deve interrompere progetti per un totale di circa 700 000 franchi anno, oppure trovare nuove donatrici e nuovi donatori e fondazioni disposti a finanziare questi progetti insieme a noi.
Questi progetti di sviluppo molto efficaci assicurano un adeguato approvvigionamento alimentare alle famiglie contadine in Kenya e Burkina Faso, rafforzano le donne nella Repubblica Democratica del Congo e in Senegal e forniscono accesso alle energie rinnovabili alle comunità indigene in Colombia. La posta in gioco è alta e faremo tutto il possibile per continuare il nostro lavoro. I tagli sono però inevitabili: con grande rammarico, nel 2026 dovremo chiudere il nostro programma in Laos e ridurre i costi in Svizzera.
E ora la buona notizia: nel 2024, tre nuove fondazioni hanno deciso di sostenere finanziariamente i nostri progetti. Grazie al sostegno aggiuntivo da parte di fondazioni e di privati, le nostre organizzazioni partner nel Sud del mondo potranno continuare a pianificare il loro lavoro a lungo termine. Desideriamo inoltre ringraziare tutte le persone che ci hanno sostenuto nel 2024, permettendoci di fornire aiuti d’emergenza a quasi 16 000 persone colpite da catastrofi in Nepal, ad Haiti e nelle Filippine.
Nel 2024, abbiamo inoltre avuto il piacere di accogliere quattro nuovi membri nel nostro Consiglio di Fondazione: Josef Stübi, vescovo ausiliare di Basilea, Jörg Balsiger, professore all’Università di Ginevra, René Holenstein, ex ambasciatore svizzero, e Ricardo Espinosa, già alto funzionario delle Nazioni Unite a Ginevra. Siamo lieti che apportino la loro esperienza e competenza al nostro lavoro e li ringraziamo per il loro impegno volontario.
Cordialmente
Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale