Header Bild Placeholder

Burkina Faso

Come tante altre persone, Yelkouni Clarisse è dovuta fuggire dal suo villaggio natale. Oggi dirige una rete di donne che sta cambiando la vita delle persone.

Fonte: Richard Djielbeogo

Mehr Icon

11.07.2025

Burkina Faso, Efficacia, Rafforzamento

Più di aiuti d’emergenza: le donne creano prospettive

In un contesto di violenza e crescente instabilità in Burkina Faso, intere comunità sono costrette a fuggire dai propri villaggi. Al centro di questa tragedia silenziosa, donne come Yelkouni Clarisse si rifiutano di cedere alla disperazione. Con il sostegno di ASAMA, organizzazione partner di Azione Quaresimale, trasformano la loro vulnerabilità in una forza collettiva e lavorano per un futuro migliore.

Autore

Tiziana Conti, responsabile comunicazione per la Svizzera romanda

Condividi ora

Link copiato!

Dal sapone al soumbala: competenze per rialzarsi

Questo primo passo apre la strada a un sostegno più strutturato. Lontana dal limitarsi all’assistenza umanitaria temporanea, ASAMA punta all’autonomia duratura delle donne. Grazie alle formazioni ricevute, le donne del gruppo imparano a produrre il soumbala, una spezia tradizionale dell’Africa occidentale, nonché sapone liquido e solido, e ricevono i kit necessari per avviare le proprie attività generatrici di reddito.

«Se riusciamo ad applicare tutto ciò che abbiamo imparato, è perché abbiamo capito la filosofia del nostro partner. Se invece avessimo ricevuto solo generi alimentari o denaro, oggi non saremmo in grado di sviluppare attività generatrici di reddito», confida Clarisse. Oggi queste donne non sono solo più autonome, ma hanno saputo trasformare l’avversità in forza collettiva.»

Là dove manca la pace, fiorisce la solidarietà

Oggi, la loro rete conta circa 1500 membri e collabora con le autorità locali. Il loro ostacolo più grande resta la mancanza di una sede propria, ma il loro impegno non vacilla. Al di là dei progetti e delle formazioni, ciò che unisce queste donne è un profondo desiderio di pace. «Il nostro più grande desiderio è il ritorno della pace nel nostro Paese, così da poter svolgere le nostre attività in serenità.»

Tutti questi progressi – lo sviluppo di attività generatrici di reddito, la solidarietà finanziaria, le azioni comunitarie – contribuiscono a rafforzare durevolmente la sicurezza alimentare delle famiglie sfollate. Permettono di affrontare meglio gli shock, soddisfare i bisogni essenziali e ricostruire una certa stabilità, passo dopo passo.

Per saperne di più sui nostri progetti in Burkina Faso

Scegliere la somma desiderata e cliccare sul bottone “Dona ora”

.-
.-
.-
.-
Dona ora