Header Bild Placeholder

29.01.2025

Kenya, Rafforzamento, Sicurezza alimentare

Da oltre 30 anni al fianco dei Masai

Dupoto-e-Maa, organizzazione partner di Azione Quaresimale nel sud del Kenya, è stata cofondata nel 1993 dall’esperto di sviluppo Ole Timoi. Forte di numerosi successi, oggi può rallegrarsi del cammino percorso. Nonostante abbia superato gli 80 anni, egli resta determinato a lavorare per la comunità masai finché le sue forze glielo permetteranno.

Autore

Ralf Kaminski, redattore

Condividi ora

Aiutare a colmare il divario

Ole Timoi ha potuto frequentare la scuola prima di diventare guerriero attraverso un rituale masai. Come voleva la tradizione, avrebbe dovuto poi occuparsi del bestiame della sua famiglia, «ma una siccità aveva decimato la mandria e ho proseguito gli studi, cosa insolita per l’epoca.» Desideroso di imparare di più, ha persino frequentato l’università, il che gli ha permesso in seguito di lavorare per il governo in diverse regioni del Kenya.

Durante questo periodo, ha incontrato altri attivisti, con i quali ha poi fondato l’organizzazione Dupoto-e-Maa nel 1993, nel distretto di Kajiado, nel sud del Paese. «Ci siamo resi conto che i Masai erano in ritardo rispetto ai progressi del mondo moderno e che avevano bisogno di un sostegno per colmare questo divario.» Dupoto-e-Maa punta sulla formazione e sull’uso sostenibile delle terre per rafforzare le capacità delle comunità autoctone e migliorare la loro situazione economica e le loro condizioni di vita.

L’istruzione delle ragazze era una causa particolarmente cara a Ole Timoi: «Le madri istruite incoraggiano le loro figlie a frequentare la scuola, offrendo loro molte più opportunità professionali.» All’inizio, bisognava essere persuasivi, «ma i genitori e gli anziani si sono fidati di noi, poiché apparteniamo alla loro comunità.» Oggi l’istruzione è garantita anche nelle regioni più remote, rappresentando uno dei maggiori successi di Dupoto-e-Maa.

Accaparramento delle terre e mutamenti climatici

In gioventù, l’impegno di Ole Timoi gli è quasi costato il carcere. Nel 1998, è stato arrestato e portato in tribunale per aver protestato contro l’accaparramento delle terre. «Fortunatamente, un buon avvocato mi ha permesso di ottenere rapidamente la libertà», ricorda. Gli effetti dei mutamenti climatici rappresentano un’altra sfida: «Ci sono sempre state lunghe siccità, ma oggi le precipitazioni sono molto più imprevedibili. Questo rende difficile praticare l’agricoltura e mette a rischio la nostra sicurezza alimentare. Questo problema può essere gestito con le giuste conoscenze, e Azione Quaresimale ci sostiene molto in questo ambito.»

Secondo Ole Timoi, lavorare nella cooperazione allo sviluppo oggi è più facile in Kenya: «Ci sono più persone qualificate, le organizzazioni lavorano in partenariato e il governo è più ricettivo alle nostre cause. Ciò che generalmente manca sono le risorse.» Nel frattempo, la modernità ha fatto il suo ingresso nella comunità masai: «Le persone sono più individualiste e chiuse in se stesse. E anche i nostri giovani sono incollati allo schermo del loro cellulare.»

Poco tempo per leggere

Ole Timoi vive in campagna e possiede del bestiame di cui si occupano altre persone a pagamento. Inoltre, ha una grande famiglia: cinque figli e più di dieci nipoti. «Amo la letteratura e i libri di politica e tecnica, ma non ho abbastanza tempo per leggere tutto ciò che mi interessa.» Infatti, nonostante la sua età, Ole Timoi è ancora attivo nella sua organizzazione, che apprezza enormemente la sua vasta esperienza. «Facciamo tutto il possibile per offrire prospettive alle persone svantaggiate. Voglio partecipare finché ne avrò la forza.»

.-
.-
.-
.-
Dona ora