Header Bild Placeholder

Filippine

I danni causati dal tifone a Cebu, nelle Filippine.

Fonte: Ralf Kaminski, Azione Quaresimale

Mehr Icon

07.11.2025

Filippine, Proteggere il clima

Emergenza nelle Filippine dopo i tifoni

Dopo il tifone di mercoledì, l’arcipelago dell’Asia orientale si prepara già ad affrontare un nuovo ciclone questo fine settimana, il 21esimo dell’anno. Anche le regioni in cui è attiva Azione Quaresimale hanno subito gravi danni. Ma dove sosteniamo progetti di prevenzione delle catastrofi, le comunità non hanno più vittime da lamentare, sottolinea Bembet Madrid, coordinatrice di Azione Quaresimale nelle Filippine.

Autore

Ralf Kaminski, redattore

Condividi ora

Link copiato!

Più di 200 persone hanno perso la vita a causa del tifone Kalmaegi, che mercoledì ha colpito le Filippine con venti che hanno raggiunto i 195 km/h. La maggior parte delle vittime è annegata durante le inondazioni. Secondo i media, quasi due milioni di persone sono state colpite dalle conseguenze del ciclone e più di mezzo milione ha dovuto trovare rifugio nei centri d’emergenza. Il presidente ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale.

La provincia centrale di Cebu, ancora provata dal terremoto di magnitudo 6,9 dello scorso 30 settembre, è stata particolarmente colpita, mentre un nuovo tifone è già previsto per il fine settimana. La nostra coordinatrice, Bembet Madrid, ci ha aggiornato sulla situazione sul posto.

Scegliere l’importo desiderato e cliccare su “Dona ora”

.-
.-
.-
.-
Dona ora

Cosa fa Azione Quaresimale per sostenere le popolazioni colpite?

Le organizzazioni partner di Azione Quaresimale sono presenti sul posto. Valutano i bisogni e si coordinano con le autorità locali per garantire che gli aiuti raggiungano le persone più vulnerabili. Consulenti volontari e psicologi sono inoltre mobilitati per offrire un primo sostegno psicologico non appena le comunità diventano accessibili.

 

Azione Quaresimale sostiene anche progetti di prevenzione delle catastrofi naturali. In che misura questi progetti consentono di ridurre i danni e salvare vite umane?

Il loro impatto è notevole: dall’attuazione di queste iniziative, non sono state registrate vittime nelle comunità interessate. I piani di prevenzione delle catastrofi vengono aggiornati regolarmente per integrare le ultime conoscenze scientifiche. Ciò consente agli abitanti di aggiornare le mappe dei rischi e i piani d’emergenza.

Ma il rafforzamento delle comunità e lo sviluppo della loro resilienza rappresentano solo una parte della soluzione.

Scegliere la somma desiderata e cliccare sul bottone “Dona ora”

.-
.-
.-
.-
Dona ora