Panoramica dei programmi nazionali
Africa

Kenya
La crescita economica in Kenya va soprattutto a beneficio di un’élite. Azione Quaresimale si impegna affinché anche la popolazione svantaggiata delle zone rurali veda riconosciuti i propri diritti.

Madagascar
In Madagascar le persone più bisognose sono lasciate sole. Il programma di Azione Quaresimale le aiuta a migliorare concretamente le proprie condizioni di vita.

Repubblica Democratica del Congo
La Repubblica Democratica del Congo è ricca di risorse naturali. Tuttavia quasi tre quarti della popolazione vivono in estrema povertà. Quattro bambini su cinque soffrono di malnutrizione cronica

Burkina Faso
Il riscaldamento globale e i gruppi terroristici stanno causando grossi problemi alla popolazione del Burkina Faso, un terzo della quale si trova in grave difficoltà. Circa due milioni di persone sono in fuga nel loro Paese e molte donne sono sole.

Senegal
In Senegal l’80 per cento della popolazione è dedita all’agricoltura. La crisi climatica e la crescente desertificazione la mettono a dura prova. Per combattere la fame servono approcci innovativi.
America Latina

Colombia
Per decenni la Colombia ha subito un conflitto interno con oltre 8 milioni di persone sfollate a forza dalle loro case. Azione Quaresimale aiuta le famiglie ad assicurarsi il proprio sostentamento.

Guatemala
Espropri, fenomeni meteorologici estremi e peggioramento delle condizioni di coltivazione di frutta e verdura. I problemi della popolazione rurale indigena sono preoccupanti, ma lo Stato non fa nulla.

Haiti
La situazione ad Haiti è drammatica: cambiamento climatico, metodi di coltivazione inadeguati e malgoverno mettono la popolazione a dura prova. L’alimentazione di 3,6 milioni di persone è a rischio.
Asia

Laos
Le temperature elevate, la siccità e le forti piogge causate dalla crisi climatica sono le principali sfide del Laos. Le minoranze etniche delle regioni montane sono le più colpite dalla povertà.

Nepal
Le donne e le caste inferiori, come gli indigeni Dalit, sono ancora fortemente discriminate in Nepal. Sono anche i più colpiti dalle conseguenze del riscaldamento globale, che mettono in pericolo i raccolti e l’alimentazione.

Filippine
Nelle Filippine la ricchezza non è distribuita equamente. Gli uragani, sempre più intensi per la crisi climatica, colpiscono soprattutto i più poveri che troppo spesso restano senza casa né reddito.

India
Con il ritorno alle proprie tradizioni culturali e religiose, le minoranze discriminate degli Adivasi e dei Dalits sono sulla buona strada per liberarsi dalla fame e dall’oppressione.