Header Bild Placeholder

Il team di Azione Quaresimale in occasione di un incontro con i team di coordinazione

Lassalle-Haus, vicino a Zugo

Fonte: Yusef Evans

Mehr Icon

20.01.2025

Efficacia, Garantire i diritti umani, Porre fine alla fame

Agire localmente, pensare globalmente

Azione Quaresimale sviluppa regolarmente la sua strategia per aumentare ulteriormente il suo impatto nel Sud del mondo. Dal 2025 al 2030 prevediamo, tra le altre cose, di concentrarci maggiormente sul diritto all’alimentazione e di rafforzare gli aiuti d'emergenza.

Autore

Bernd Nilles, Direttore

Condividi ora

Aiuti d’emergenza

Di fronte a catastrofi climatiche, conflitti e crisi, è essenziale integrare maggiormente gli aiuti umanitari nei nostri programmi di sviluppo. Adotteremo un approccio chiamato «Nexus», che combina cooperazione allo sviluppo, aiuti d’emergenza e consolidamento della pace. Questo modello è già stato applicato in situazioni critiche, come l’assistenza dopo un super tifone nelle Filippine o ad Haiti, dove bande armate hanno provocato una carestia.

Creare migliori condizioni quadro

Continueremo a rafforzare un’innovazione introdotta nel 2017: i nostri tre programmi di advocacy internazionale. Attraverso questi programmi, vogliamo generare cambiamenti a livello locale, nazionale e globale per promuovere una maggiore giustizia alimentare, climatica e mineraria.

In questo contesto, Azione Quaresimale collabora con partner in Africa, Asia e America Latina per affrontare le cause strutturali della povertà e migliorare le condizioni politiche.

Questa strategia ha già portato a risultati concreti, come il rafforzamento dei diritti delle famiglie contadine presso le Nazioni Unite e il miglioramento dell’accesso alle energie rinnovabili in Colombia. In futuro, lavoreremo con i nostri partner per spingere i governi di Paesi come Svizzera, Brasile, Colombia, Filippine e Kenya ad aumentare le loro ambizioni climatiche. Poiché le popolazioni più povere sono le prime vittime dei mutamenti climatici, questa azione è essenziale. Inoltre, la protezione dei diritti dei contadini e l’accesso alla terra e ai semi adattati alle condizioni climatiche locali rimarranno priorità fondamentali.

.-
.-
.-
.-
Dona ora