
Il team di coordinazione del Burkina Faso, Natacha Compaoré e Barthelemy Sam, insieme alla responsabile del programma Aja Diggelmann (al centro).
Come organizzazione di cooperazione allo sviluppo, Azione Quaresimale adotta una visione a lungo termine. Nei Paesi in cui operiamo, collaboriamo da molti anni con organizzazioni locali. Grazie a un approccio incentrato sull’acquisire autonomia, otteniamo miglioramenti a lungo termine che si diffondono e si rafforzano progressivamente.
Le valutazioni e le misurazioni dell’impatto ci mostrano cosa funziona bene, cosa funziona meno bene e come possiamo massimizzare i nostri effetti positivi. Sulla base di queste informazioni, adattiamo regolarmente la nostra strategia organizzativa e modifichiamo le nostre azioni nei Paesi del Sud globale.
Per il periodo 2025-2030, ci concentreremo sulle seguenti priorità:
Diritto all’alimentazione
La nuova strategia rafforza il nostro impegno per il diritto all’alimentazione e l’eliminazione della fame. Aiutiamo le popolazioni di tutto il mondo ad accedere a un’alimentazione equilibrata e sufficiente, contribuendo così al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.
Aiuti d’emergenza
Di fronte a catastrofi climatiche, conflitti e crisi, è essenziale integrare maggiormente gli aiuti umanitari nei nostri programmi di sviluppo. Adotteremo un approccio chiamato «Nexus», che combina cooperazione allo sviluppo, aiuti d’emergenza e consolidamento della pace. Questo modello è già stato applicato in situazioni critiche, come l’assistenza dopo un super tifone nelle Filippine o ad Haiti, dove bande armate hanno provocato una carestia.
Creare migliori condizioni quadro
Continueremo a rafforzare un’innovazione introdotta nel 2017: i nostri tre programmi di advocacy internazionale. Attraverso questi programmi, vogliamo generare cambiamenti a livello locale, nazionale e globale per promuovere una maggiore giustizia alimentare, climatica e mineraria.
In questo contesto, Azione Quaresimale collabora con partner in Africa, Asia e America Latina per affrontare le cause strutturali della povertà e migliorare le condizioni politiche.
Questa strategia ha già portato a risultati concreti, come il rafforzamento dei diritti delle famiglie contadine presso le Nazioni Unite e il miglioramento dell’accesso alle energie rinnovabili in Colombia. In futuro, lavoreremo con i nostri partner per spingere i governi di Paesi come Svizzera, Brasile, Colombia, Filippine e Kenya ad aumentare le loro ambizioni climatiche. Poiché le popolazioni più povere sono le prime vittime dei mutamenti climatici, questa azione è essenziale. Inoltre, la protezione dei diritti dei contadini e l’accesso alla terra e ai semi adattati alle condizioni climatiche locali rimarranno priorità fondamentali.

Il co-cordinatore del nostro programma in India, Ayush Kumar, ci spiega i dettagli del lavoro di Azione Quaresimale in India.
Rafforzamento della nostra identità
Per mobilitare il maggior numero possibile di persone che ci sostengono, lavoreremo per aumentare la nostra visibilità, diversificare le fonti di finanziamento e stringere collaborazioni con fondazioni. Questi sforzi sono indispensabili in un contesto caratterizzato dalla riduzione delle donazioni e da restrizioni sempre maggiori sui fondi pubblici destinati alla cooperazione allo sviluppo.
Un forte radicamento locale
Uno dei nostri punti di forza è rappresentato dalle nostre collaborazioni con organizzazioni radicate nei Paesi del Sud globale. Valorizziamo la loro esperienza e consideriamo le realtà locali. Questo approccio, unito alla nostra partecipazione attiva ad alleanze e reti strategiche, continuerà a plasmare e migliorare l’efficacia di Azione Quaresimale.
Restiamo inoltre ben radicati in Svizzera, dove migliaia di persone ci sostengono individualmente, in gruppi o attraverso le parrocchie, specialmente durante il periodo della Quaresima.
La nostra visione è quella di un mondo senza fame, in cui ogni essere umano possa vivere in dignità. Con questa nuova strategia, siamo pronti a svolgere pienamente il nostro ruolo per realizzare questo ideale.
Per maggiori dettagli sulla nostra nuova strategia, clicca qui (PDF in francese).