Header Bild Placeholder

18.02.2025

Filippine, Agroecologia, Innovazione

Grazie a un miglio antico verso una vita migliore

L'organizzazione partner CAFE i di Azione Quaresimale ha riportato in auge una varietà tradizionale di miglio quasi scomparsa sull’isola filippina di Cebu. Questo non solo ha portato benefici a contadine come Rosaflor Estenzo, ma ha anche conquistato il favore di molti clienti nei mercati locali.

Autore

Ralf Kaminski, redattore

Condividi ora

Una battaglia per la protezione dei semi

Teresa Ruelas è convinta che il Kabog Millet abbia il potenziale per diventare ancora più popolare, anche a livello internazionale. «Sarebbe però fondamentale che le Filippine proteggessero legalmente i semi di questa pianta. Altrimenti, c’è il rischio che le grandi multinazionali agroalimentari se ne approprino e ne prendano il controllo», avverte. «Dobbiamo assolutamente evitarlo, perché sappiamo da altre colture che, una volta brevettate da aziende straniere, i prodotti diventano così costosi da non essere più accessibili alla popolazione locale.» L’organizzazione ha già avviato attività di lobbying per ottenere una protezione legale, ma, come afferma Teresa, «è un percorso lungo e difficile».

Una fonte di reddito preziosa

Nonostante le difficoltà, negli ultimi anni il Kabog Millet è diventato una fonte di reddito importante per molte famiglie contadine della zona. «Ora guadagnano di più, e anche le famiglie più povere possono permettersi di mandare i figli a scuole migliori», racconta Butche. «Chi coltiva molto Kabog Millet è considerato benestante.» Il ritorno di questo cereale non ha migliorato solo la vita di singole famiglie, ma ha avuto un impatto positivo sull’intera comunità.

.-
.-
.-
.-
Dona ora