Senegal

Formare comunità capaci di gestire le risorse sempre più rare

La quasi totalità della popolazione (80 percento) del Senegal pratica l’agricoltura di sussistenza e viene messa a dura prova dalle conseguenze del mutamento climatico e della desertificazione. Per evitare fame e povertà sono più che mai necessarie soluzioni innovative.

Il Senegal è uno dei paesi più poveri del mondo, anche se politicamente stabile con il presidente Macky Sall rieletto alle presidenziali del 2019 e con il dialogo attivo tra le religioni cristiane e musulmane che crea un clima di tolleranza reciproca. Nonostante la crisi sanitaria nel 2020 abbia registrato poche morti, il divieto di assembramento è stato applicato rigorosamente, rendendo difficile il lavoro nei progetti. In generale la pressione politica è leggermente aumentata e le attività di lobby hanno dovuto essere pianificate con attenzione.

La situazione alimentare resta fragile a causa del riscaldamento climatico e delle piogge irregolari. Un quarto delle economie domestiche del paese durante il periodo annuale di magra (tra la fine delle scorte di granaio e l’inizio del prossimo raccolto) ha ancora poco da mangiare e le famiglie contadine sono sotto pressione per produrre sempre di più in condizioni sempre meno favorevoli, portandole spesso a cadere in una spirale d’indebitamento.

Sicurezza per 50’000 affiliati

Al centro del lavoro di Sacrificio Quaresimale in Senegal ci sono i gruppi di risparmio solidale, denominati calebasse de solidarité. In un contenitore, generalmente una mezza zucca essiccata (calebasse), le persone affiliate, per il 90% donne, depongono regolarmente quello che hanno potuto risparmiare, a volte anche nulla. All’interno di questi gruppi, gli affiliati possono aiutarsi mutualmente nelle situazioni di bisogno, senza interessi e rimborsare il debito a lungo termine. Attualmente tutte le calebasse del Senegal raggruppano 50’000 persone.

Le calebasse non sono solo attive economicamente ma anche all’interno della società, perché la loro organizzazione assicura l’indipendenza e promuove lo scambio di sapere e di esperienze. I gruppi vengono inoltre aiutati a coltivare insieme per migliorare la produttività dei raccolti, utilizzando sementi locali di mil e mais e procedendo ad acquisti all’ingrosso di olio da cucina o di sapone che risultano essere più convenienti. 

Ecco che cosa possiamo fare grazie al suo aiuto:

  • circa 50’000 persone sono affiliate a una calebasse e vi versano regolarmente le quote;
  • le calebasse assicurano cibo agli affiliati con un totale di 1’050 tonnellate di riserva alimentare comune (campi e granai collettivi);
  • 80 interventi mirati dei gruppi di solidarietà presso le autorità portano alla messa a disposizione di nuove infrastrutture, quali aule scolastiche, strade, fornitura di elettricità, fornitura di acqua o luoghi di mercato.

Un ingrediente salutare e conveniente

25.08.2022

Nella cucina senegalese il brodo è un ingrediente essenziale. Quello prodotto industrialmente contiene in genere sale, grassi, aromi ed esaltatori di sapidità. Awa Dione, affiliata alla ca…

Die Solidaritätsgruppen

Il Governo senegalese sostiene i gruppi di solidarietà

27.04.2023

Il nostro programma in Senegal dimostra come le persone possano ridurre la propria povertà da sole. Anche il governo senegalese ne è convinto.

Se in cielo sale una colonna di fumo, il pranzo è assicurato

03.10.2022

Quello delle “calebasse de solidarité” è un progetto di successo in Senegal che nasce da un’antica usanza del gruppo etnico dei Serer e si basa sui prin…

SenegalSperanza di vitaMortalità infantileAlfabetizzazioneReddito interno lordo pro capitePopolazione
63 anni6.0%52.1%1 070 US-$14.13 Mil.
83 anni0.43 %99.6 %82‘430 US-$8.6 Mil
Svizzera
SenegalSvizzera
Speranza di vita63 anni83 anni
Mortalità infantile6.0%0.43 %
Alfabetizzazione52.1%99.6 %
Reddito interno lordo pro capite1 070 US-$82‘430 US-$
Popolazione14.13 Mil.8.6 Mil

Progetti

Madagascar – Nessun debito e meno fame grazie ai gruppi di risparmio

Negli altopiani del Madagascar, circa 29'000 membri di gruppi di risparmio stanno imparando a liberarsi dai debiti e a migliorare la propria alimentazione.

Di più

Burkina Faso – Le donne si adattano ai cambiamenti climatici

Attraverso i gruppi di solidarietà e l'agricoltura sostenibile, le famiglie del Burkina Faso possono aumentare il loro reddito e proteggere l'ambiente.

Di più

Programma nazionale Senegal

Vreni Jean-Richard
Vreni Jean-Richard

Responsabile programmi Senegal

Mail
Djibril Thiam
AGRIBIO Services

Coordinazione

Ndeye Wade Ndiaye
DEVSOUTH Consultancy

Coordinazione

Tutti i documenti relativi a Senegal si trovano

qui